La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] alcun calcolo statistico. Tuttavia le premesse per la definizione di un metodo di valutazione degli errori erano già state poste dagli astronomi di al-Ma᾽mūn all'inizio del IX sec., con l'inaugurazione della pratica dell'osservazione quotidiana del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Scolastica, la vita non cessò di seguire il suo corso al di fuori delle scuole.
L'interazione tra culture
Nel suo di legge, tuttavia, ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] aveva rivendicato a Newton l'invenzione dell'analisi e accusato di plagio Leibniz. Nel 1714 Newton inviò al G. la seconda edizione dei Principia. Già nel 1710, nella seconda edizione della Quadratura (pp. XIII s.), il G. aveva accennato alla priorità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] che le legano in un tutto ordinato, o Cosmo. La matematica, al contrario, ha come oggetto ciò che è immutabile ma non ha un' scientifici fino alla metà del XVII sec. e oltre. Si è già parlato dell'opera di Gilbert e più avanti si esaminerà il modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] a ogni curva algebrica una varietà abeliana di dimensione uguale al genere, la 'varietà jacobiana' della curva. Lo studio studio delle serie lineari sulle curve a moduli generali. Già Brill e Noether si erano occupati della questione, suggerendo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] che soddisfano alle 1, 2, 3, 4 e non alla 5, basta al sistema degli N aggiungere un altro sistema di enti che soddisfino alle condizioni 2, tradizione, passando al setaccio le notazioni coeve di altri autori, e in gran parte, come si è già visto, è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] si trovano al di sopra e al di sotto di questa finestra probabilmente simboleggiano i dodici mesi dell'anno. Come già detto, compito di ampliare le Memorie sino a coprire il periodo che arrivava al 1368 d.C. Il testo oggi a nostra disposizione ha per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] ebraica del sapere matematico arabo.
Consideriamo le principali testimonianze testuali oggi disponibili a questo riguardo. Abbiamo già accennato al fatto che l'opera di geometria pratica di ᾽Avrāhām bar Ḥiyya faceva ricorso a formulazioni e a ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] un'estensione elementare di M se e solo se esiste una sua espansione WM al linguaggio LM che sia modello di De(M). Questo in quanto per ogni A q. Il teorema di Ax è reso possibile dal fatto, già posto in luce da Robinson, che una parte non banale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] il mondo antico, in cui la storiografia era un genere 'letterario', al cui interno quindi era permessa, e anche incoraggiata, una notevole dose di nel contesto delle scuole alle quali si è già fatto riferimento. Nell'ambito di questa attività, un ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...