VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] inizialmente nei varî punti del campo, il V. è assurto al concetto generale di un nuovo tipo di dipendenza di un numero dagl ereditarietà meccanica). In questi ultimi dieci anni il V., che già nel 1900, in un suo discorso inaugurale all'università di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] alla bonifica delle maremme toscane), si debbono al G. alcune pubblicazioni matematiche, fra le quali Mem. della Soc. it. delle sc., XX, 1828), da cui risulta che egli già nel 1827 aveva scoperto il cosiddetto sistema nullo (v. retta, XXIX, p. 156 ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] rispetto ai cambiamenti di base in En).
L'operazione di addizione tra tensori è già stata definita per il caso dei tensori doppi covarianti e si estende immutata al caso dei tensori qualunque: essa ha senso solo per tensori appartenenti allo stesso s ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] che M ▷β Q ed N ▷β Q.
Si è già detto che il λ−calcolo costituisce una modellizzazione dei procedimenti di computo C è la clausola P(s(0), 0, w), allora l'algoritmo dà luogo al seguente albero:
che dimostra che C è una conseguenza di Γ.
Il metodo di ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] stesso Hilbert e di P. Bernays, occorre subito precisare che già a partire dal 1931 il suddetto programma è apparso irrealizzabile. strutturali. Nel termine m. è evidente il riferimento al tradizionale vocabolo "metafisica", ma mentre questa è una ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] tutti gli elementi di Ω. A ciascun elemento di Ω associamo un'applicazione di A in B al modo seguente: I′) se ωεΦ, a ω si associa l'applicazione già nota a → ωa; II′) se τ è un operatore nullario [unario, binario, ...] appartenente alla struttura di ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] , per es., il successo elettorale di S. Berlusconi, già nel 1994, dipese in buona misura proprio dalla 'scoperta' e, in generale, in tutta la società.
bibliografia
G. Calvi et al., I sondaggi di opinione in campo politico, Milano 1973.
G. Marbach, ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] u, ecc.
Per altre particolari, classiche operazioni introdotte nell'analisi matematica anteriormente al sec. XX, rimandiamo alla voce trasformazione, XXXIV, p. 196 e alla voce dell'App. III già citata.
3. - Un totale rinnovo dei concetti in esame ha ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] con facilità (considerando le condizioni di Kuhn-Tucker) che, per 0 ≤ τ ≤ 289/245, tale minimo corrisponde al punto v1 = v2 = 0, ossia corrisponde al minimo locale già individuato, mentre per τ = 289/245 il minimo si ottiene con v1 = 0, v2 = (49/17)τ ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] a una data età x- dalla quale viene detratta l'età x già raggiunta − è la durata media della vita dopo l'età x e v. all'età x si ottiene dividendo la quantità precedente per lx e corrisponde al valore:
La s. di v. alla nascita:
In definitiva la s. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...