La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] necessaria per la somma di tre quadrati: un intero positivo n è somma di al più tre quadrati, n=x2+y2+z2 con x,y,z interi se e primo. Nel caso di un campo di numeri quadratico k=ℚ(√D) era già nota a Peter Gustav Lejeune Dirichlet (v. la [33]). Teiji ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] quale D può essere ricavato e vale
[60] D=2kTf
una formula già ricavata da Albert Einstein in modo diverso. Il processo ẽ(t), detto processo t), la componente nella direzione x della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso r ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di informazioni aggiuntive rispetto a quelle che l'attore già conosce. Il fatto di condividere legami 'forti' non aiuta la ricerca di un lavoro. Al contrario i membri marginali o esterni al reticolo di intimità, coloro che sono collegati 'debolmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] dei rapporti della forma F(A)/m(A), dove l'insieme A si contrae al solo punto x e m indica la misura di Lebesgue. Nella teoria classica spazi L1 e L2 e dal teorema di Fischer-Riesz già menzionato. L'analisi armonica motivò gran parte dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] procedure di decisione il cui studio, come già affermato, contiene i risultati chiave della teoria della la macchina si porta nello stato t, cancella c dal nastro e scrive al suo posto d, sposta la testa sul nastro di una posizione, a sinistra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] il debito, ma soprattutto fa sua l’idea di Vignola, già ripresa e commentata da Danti, che le parallele in prospettiva of Cremona, ed. H.L.L. Busard, Leiden 1984.
The optics of Ibn al-Haytham, Books 1-3 on Direct vision, ed. A.I. Sabra, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] ) in vari fenomeni naturali, e già nel Settecento Daniel Bernoulli aveva suggerito che (v., 1970), articolato in tre fasi: 1) identificazione del modello in base al 'principio di parsimonia' dei parametri, specificando gli ordini p e q mediante le ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] necessari e validi per la soluzione dei problemi dello stesso Apollonio.
Al-Siǧzī: il compasso perfetto migliorato
Come abbiamo già ricordato al-Siǧzī è un giovane contemporaneo di al-Qūhī, del quale conosceva bene l'opera. Ne conosceva a fondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] gruppi di omologia di dimensione n,Hn(M) e Hn(N), sono isomorfi al gruppo abeliano libero ℤ. Se f:M→N è un'applicazione continua, f induce poi le applicazioni. Deformazioni continue erano già state usate implicitamente nel calcolo delle variazioni ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] numero dei passi.
La legge che lega questo scostamento medio al numero di passi è appunto la legge di scala, che caratterizza vari punti la traiettoria ritorna su un punto che è già stato occupato, ma nell'interpretazione del polimero questi punti ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...