L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] affinché, indicandolo con α, si possa porre cosα≈1 e senα≈α; allora
Al primo ordine in e′, il termine Be′cos(θ−E′) nella [23] diviene è la longitudine dell'apside orbitale di Giove). Euler aveva già trovato che l'afelio di Saturno si muove se è ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] assiomi modali sono convalidati da modelli in cui la R ha proprietà esprimibili al primo ordine. Due esempi: la logica K+□(□p≡p)⊃□p non è A: siamo di fronte al fenomeno della non monotònicità dell'inferenza.
Come abbiamo già visto, la monotònicità ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] nonlineari di tipo variazionale poiché, come abbiamo già osservato, non solo i minimi ma tutti i vincolati su M sono i punti pi, i=1,2,3,4, dove tale vettore è ortogonale al toro raffigurato nella fig. 2. Posto ci=f(pi), i=1,…,4, prendiamo a〈b in ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di F1 (x) = x (1 - x) per 0 ≤ x ≤ 1, al quale abbiamo aggiunto la diagonale y = x. Per disegnare l'orbita di x0, basta tracciare periodo. Quando k raggiunge il valore 4, la dinamica è già divenuta caotica. Di fatto, via via che il parametro si ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] mezzo delle soluzioni dell'equazione xm - 1 = 0. Come già osservato (v. sopra, cap. 4), questa seconda costruzione è il gruppo Γ0(N), nel senso che 1 + p - np è uguale al p-esimo coefficiente ap nella q-espansione di f per tutti i primi p che ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] o feedback) a partire dai risultati già ottenuti per modificare i parametri della uj)f (xj+1,uj+1)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj (h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj,yj)=y′ (xj), si ottiene che τ(h)=O(h) per ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] degli insiemi cilindrici di Ω e θ è, come già detto, un numero reale. Per definire i modelli equivalenza di tutte le sequenze in Ω che sono identiche a ω fino al tentativo n. Possiamo allora caratterizzare i modelli della teoria nel modo seguente.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] un'applicazione delle indicazioni che compaiono nell'introduzione della carta di Suhrāb già menzionata. Un'altra carta del mondo, che figura anch'essa nel libro di al-Muṣṭawfī, rappresenta uno sforzo meno riuscito nella stessa direzione, ma è meglio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di ciò che il B. sostiene nel De motu èinadeguato, e talvolta palesemente erroneo; alcune sue tesi si potevano già considerare superate al momento dell'uscita dell'opera. Ma essa, per la vera novità e grandiosità dell'impianto, per la giustezza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] stesso della morte dell'autore. Saccheri segue la strada della dimostrazione per assurdo, in modo simile a quanto già aveva fatto al-Ḫayyām. Tuttavia, nella sua opera lo sviluppo delle proprietà deducibili dalle due ipotesi dell'angolo acuto e dell ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...