L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] diverso, ma intorno al 1890 erano già state sviluppate alcune teorie che, al di là di tali m in y e g di grado n e se si suppone, senza perdere di generalità, che m≥n, allora al variare di k tra 0 e n−1 e di l tra 0 e m−1 si ottiene un sistema di m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di cuspidi, diciamo rispettivamente δ e ϱ. Per un ragionamento analogo al precedente deve risultare 132−2δ−3ϱ=4, tuttavia per la seconda formula recedere (anche perché il nome di Fuchs era ormai già compreso in testi e stampa) ma, dopo aver letto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] giorno) dopo il tempo dei nodi, la quinta Luna piena è più vicina al nodo che precede di quanto non lo sia la sesta Luna piena che segue il
Come in Babilonia e in India, un sistema già esistente di notazione posizionale fu essenziale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] )=ax2+bxy+cy2. Come si è detto, uno dei primi problemi, già studiato da Fermat, era quello di pervenire a una rappresentazione di un per così dire a ogni passo. Senza dubbio vi diranno che al di fuori del numero intero non c'è rigore e quindi non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (IE1,…,IEn) coincide con quella di (IEπ(1),…,IEπ(n)).
Questa condizione probabilistica, già nota dal 1924 quando Jules Haag la fece oggetto di una comunicazione al Congresso dei matematici di Toronto, fu indipendentemente introdotta da de Finetti per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] discontinua per x=(2m+1)π, con m intero. L'esempio era già noto a Euler, ed era stato oggetto di discussioni tra Fourier e Lagrange [−π, π]. Nell'ipotesi che la funzione sia continua, o al più discontinua in un numero finito di punti, e presenti un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] un accenno ai suoi difetti: "In generale quest'opera fa onore al suo autore, nonostante non sia esente da difetti; tuttavia è quanto di dedicarsi alla ricerca. Già all'inizio del XVIII sec. il gruppo raccolto attorno al filosofo e teologo Nicolas ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] i diversi gradi di avversione al rischio, poiché questo elemento è già stato incluso nella costruzione dell' Lo stesso vale per un'eccessiva propensione e per un'eccessiva avversione al rischio, perché sia l'una che l'altra tendono a rendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Nel corso del tempo i tentativi di trovare una soluzione al problema dei tre corpi hanno stimolato numerose ricerche. Tra la determinata dalle condizioni iniziali. Darwin poi, così come già aveva fatto Hill, classificò le varie regioni dello spazio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] noto è il calcolo della probabilità di un'alba già osservata α volte in precedenza. Nell'Essai philosophique μ)=q exp(-μ2/N) .
Egli quindi generalizzò il suo risultato al caso in cui le probabilità delle nascite maschili e femminili fossero diverse ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...