Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] quadratica.
In generale è possibile mostrare che il numero di fattori t è al più il grado di F. Più precisamente, se il grado di F Distribuzione dei primi.
L'esistenza di infiniti primi era già nota agli antichi Greci e una corretta dimostrazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] i maggiori risultati in alcuni campi specifici quali: l'adozione e la diffusione dei numeri indiani (malgrado la già rilevata fedeltà al sistema abǧad); l'unione di approcci geometrici e algebrici nella risoluzione di equazioni di vario grado; il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di Ṯābit ibn Qurra, che si appoggiava su una lingua e su un vocabolario ormai perfettamente fissati negli scritti di al-Kindī o dei Banū Mūsā già a partire dalla seconda metà del IX secolo. In terzo luogo, è da rilevare l'imperfezione e la parzialità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] rajju o śulba e picchetti o paletti detti śaṅku; talvolta al posto della corda si adopera un'asta di bambù. Con giorni siderali nell'India del 400 a.C. ca. non desta sorpresa. Già nel Taittirīyabrāhmaṇa (Brāhmaṇa della scuola Taittirīya; I, 5, 2, 1) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] . Il sillabario paleoaccadico (Gelb 1961) aggiunse nuove possibilità di lettura al repertorio di segni già esistente, basate principalmente sulle parole accadiche corrispondenti al significato dei logogrammi sumerici (per es., il segno KAL, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] con certezza. Ecco come si presenta la situazione. Eutocio elenca alcune soluzioni al seguente problema: date due rette A e D, trovare altre due rette facilmente. In altri termini, al tempo di Archita esisteva già una terminologia matematica ricca e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] per un triangolo rettangolo in G, sono due relazioni vicine alla moderna formula cosA=cosa∙senB:
,
che è la seconda relazione già presente nel Kitāb al-Samt e
[6] 90° - A = δB (90° - a),
dove Cos indica il seno dell'angolo complementare e δB(x) l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando si ritorna al punto di partenza il valore di w ha cambiato segno. Se questo è un il suo studio è una versione del teorema di Green già nota a Cauchy e Gauss (senza dubbio la fonte di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] i baricentri e le grandezze del cono e del paraboloide sono già noti, si può poi facilmente determinare il baricentro dell'iperboloide S1 una figura simile a G e per T1 una figura simile al quadrato Q. Il rapporto fra queste sezioni è lo stesso per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] considera x2=px+q, ricorda che x>p, pone x=y+p e si riporta all'equazione già studiata y2+py=q.
Al-Ḫilāṭī, un altro algebrista dell'epoca, ricorda che al-Ṭūsī era "il maestro del suo maestro", che aveva studiato le equazioni di terzo grado, ma che ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...