La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] della teoria delle sezioni coniche. Ne fanno parte in primo luogo le traduzioni degli scritti di Ibn al-Hayṯam; oltre algià citato De speculis comburentibus (tradotto presumibilmente ancora da Gherardo da Cremona), un traduttore ignoto compilò una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] respingeva le diverse vie proposte nell'Ars parva di Galeno, ma riteneva che esse si riducessero, in sostanza, al solo metodo analitico già usato da Ippocrate, da Platone e dallo stesso Aristotele e, in fondo, coincidente con il suo proprio "metodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -hā bi-'l-muǧānasa, wa-takmīlu ilā mā qāraba-hā bi-'l-muwāfaqa)" (Kitāb al-Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che giàal tempo di al-Naẓẓām era nota in forma di proverbio. Certo, presso il mutakallim della prima metà del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] eminente. Questo fenomeno non si riscontra soltanto a partire dal III sec. d.C., ma giàal tempo di Augusto. Sin dall'inizio dell'epoca imperiale, e già alla fine della Repubblica, la professione del medico, contrariamente a quanto si è detto spesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] ma non è da escludere che l'autore appartenesse alla scuola di Gerberto. Capitoli sostanziali di questa geometria potrebbero risalire giàal IX e al X sec.; il testo, tuttavia, non è ancora stato sottoposto a un'analisi approfondita. Oltre ai calcoli ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] L. Bianchi, che esercitò su di lui una grande influenza. La sua attività di ricerca iniziò in quegli anni, e aveva giàal suo attivo diverse pubblicazioni quando si laureò con una tesi su Il parallelismo di Clifford negli spazi ellittici (in seguito ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse giàal decimo anno d'età, si trasferì [...] , allora, a chi esercitava quell'unica medesima professione.
A Verona tenne pubblica scuola, probabilmente succedendo, già nei primissimi anni del '500, al maestro Battista, figlio di quel Baldassarre che, in quella cattedra, a partire dall'anno 1437 ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] alcune figure più semplici (angoli retti, triangoli ecc.). Ma già l’antica civiltà greca vide il sorgere della g. la g. mettendo in crisi le idee tradizionali e dando così inizio al periodo moderno della g. stessa. Di ciò fu elemento determinante la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] causano direttamente o indirettamente la correlazione lineare già esistente tra le variabili; l’analisi discriminante Es, che presenta un flesso per il valore Es=μ, intorno al quale varia tanto più rapidamente quanto più la temperatura è bassa, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ; 5, 12, 13; ecc.) si dicono pitagoriche. Il nome è dovuto al fatto che per il teorema di Pitagora, la soluzione di una tale e. equivale generale di un’e. alle derivate parziali dipende non già da costanti, ma da funzioni arbitrarie (in numero di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...