BANCO O BANCA?
Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] espressioni idiomatiche
banco di prova, vendere o comprare sotto banco, farmaci da banco
Già nel Medioevo, tuttavia, il vocabolo banco cominciò a essere usato in riferimento al prestito di denaro; un uso di cui resta ancora traccia nell’italiano ...
Leggi Tutto
QUALSIASI O QUALUNQUE?
Gli aggettivi ➔indefiniti qualsiasi e qualunque hanno lo stesso significato e si equivalgono nell’uso, sono dunque sostanzialmente intercambiabili
Ti seguirei in qualsiasi posto [...] mi va bene / Qualsiasi film mi va bene
Davanti al nome, qualsiasi e qualunque indicano un insieme nelle sua totalità stesso suono due volte consecutive (qualsiasi sia); perché qualsiasi ha già in sé il congiuntivo del verbo essere (= quale che sia ...
Leggi Tutto
ESTREMO
Dal punto di vista etimologico, estremo deriva dal latino extremus, superlativo di exter ‘che sta fuori’.
Il significato fa riferimento a ‘ciò che è o rappresenta il termine ultimo (in senso [...] voglie maschili (M. Murgia, Ave Mary)
Quest’uso è già attestato in Manzoni
Finalmente nuovi casi, più generali, più forti, è chi usa estremo, di solito in tono scherzoso, anche al superlativo
Eppure, mica tutti hanno apprezzato, ieri, il bel ...
Leggi Tutto
ECCETTUATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni eccettuative sono proposizioni ➔subordinate che indicano una circostanza a eccezione della quale è vero quanto espresso dalla proposizione [...] che e possono essere costruite all’indicativo o, più spesso, al congiuntivo
Le leggi [...] entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo a meno che tu non abbia qualcosa in contrario
Eravamo già partiti, se non che si è rotta la macchina
• ...
Leggi Tutto
TRAPASSATO, CONGIUNTIVO
Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da [...] congiuntivo si usa per esprimere una possibilità o una necessità riferita al passato che non si è realizzata
Con te ci sono stato nella proposizione reggente
Pensavo che tua sorella fosse già andata a vivere da sola.
VEDI ANCHE consecutio ...
Leggi Tutto
ELLISSI
L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto.
Gli elementi che si possono omettere sono:
– il ➔soggetto
Sono partiti i tuoi [...]
La [corsa automobilistica] Parigi-Dakar
Il vano [destinato al] motore
Il primo bambino della fila era alto, il sono] partito quasi subito
– un’intera ➔proposizione
[Vorrei che] Fosse già Natale!
Sei d’accordo con quello che ha detto? Sì [sono ...
Leggi Tutto
INTEGRO, SUPERLATIVO DI
Integro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo
integro ▶ integerrimo
La forma integrissimo, molto rara e [...] tipica del parlato, oggi si riferisce al significato di ‘intatto fisicamente’
Questo lo vendo… è integrissimo! (www.fantaski.it).
(www.lettera43.it).
Storia
Il superlativo integrissimo, già presente nel xv secolo in Leon Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
CHILO- O KILO-?
Entrambe le grafie di questo ➔prefissoide sono comuni e accettate
Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 kilometri all’ora
Ieri ho pedalato per qualche chilometro
Nella [...] chilo o kilo si usa esclusivamente come forma accorciata di chilogrammo (o kilogrammo)
Mele golden: un euro al kilo
A quindici mesi pesa già dodici chili.
Storia
La variante kilo- è entrata nella nostra lingua attraverso il francese. Sia il ...
Leggi Tutto
NESSUNO O ALCUNO?
Il pronome e aggettivo indefinito nessuno si usa sia in frasi positive
Nessun dubbio lo ha mai sfiorato
sia in frasi negative, insieme a un’altra negazione
Non ho nessun dubbio
Solo [...] nessuno
Non ho alcun (= nessun) dubbio
Sulla sua adeguatezza al ruolo non è stata espressa alcuna (= nessuna) riserva.
Usi riscontri nel latino tardo ed era perfettamente accettabile già nell’italiano antico
già non è nessuno / cui non posse di ...
Leggi Tutto
PELLEROSSA O PELLIROSSE?
Il sostantivo pellerossa, ‘indiano d’America’, ha due plurali, entrambi corretti.
• Il plurale invariabile pellerossa è la forma di gran lunga più comune
gli accampamenti dei [...] dei pellirosse
La forma potrebbe essere un ➔calco dal francese peaux-rouges (al plurale) o più probabilmente dalla locuzione inglese red skin, attestata già nel Seicento; è entrata in italiano nel corso dell’Ottocento attraverso le traduzioni ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...