Scrittore argentino, nato a Bruxelles il 26 agosto 1914, morto a Parigi il 12 febbraio 1984. Trascorre la primissima infanzia in Svizzera, nel 1918 torna con la famiglia in Argentina. Conseguito un diploma [...] immaginativa della realtà, ma come modo di penetrare in essa. Già nei suoi primi scritti critici, C. aveva esplicitato la propria narrativamente il percorso a ritroso della specie umana necessario al recupero di una realtà primigenia, e, a questo ...
Leggi Tutto
Poetessa russa, nata a Mosca nel 1894, morta suicida a Kazan′ nel 1941. Originale nello stile e nel ritmo, non ha precedenti e non appartiene a nessuna scuola. È stata ravvicinata a V. V. Majakovskij - [...] Nel 1922 emigrò dalla Russia, dove aveva già pubblicato due volumi di versi (Večernij al'bom "L'album serale", 1910-11; con poesie isolate, ma non pubblicò più alcun volume, sebbene già nello stesso 1928 avesse pronti tre volumi di versi scritti tra ...
Leggi Tutto
Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada [...] di B. si distingue per una sorta di follia parodistica sempre al limite tra paradosso e silenzio. I suoi primi romanzi sembrano a una qualche struttura convenzionale pur chiarendo già inequivocabilmente che al centro di un'arte che nasce dalla ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] più avanzate. Già nei primi libri (Alguma poesia, 1934; Sentimento do mundo, 1940) D. fece scandalo per la scanzonata ironia con cui quegli anni D. aveva aderito, per breve tempo, al Partito comunista ed era stato anche direttore del quotidiano ...
Leggi Tutto
BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256)
Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] affermazione della vita stessa contro il nulla. Invasión de la realidad (1962) rappresenta, rispetto al percorso precedente, un punto di svolta: già dal titolo si percepisce un cambio di orientamento, gli oggetti vanno assumendo corporeità, il mondo ...
Leggi Tutto
VARNALIS (gr. Βάρναλης), Kóstas
Scrittore greco, nato a Pirgo, Bulgaria, il 14 febbraio 1884; dal 1903 al 1908 ha studiato lettere all'università di Atene; dal 1918 al 1925 è stato insegnante di scuola [...] di liricità. La stessa formula nell'opera Δικτάτορες ("Dittatori", Atene 1956; ma già pubblicata in periodici nel 1940-41), raccolta di schizzi biografici d'imperatori romani, che valse al v. il premio "Lenin" 1959 per la pace. Ha scritto anche saggi ...
Leggi Tutto
McCULLERS, Carson
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Columbus, Ga., il 19 febbraio 1917, morta a Nyack (New York) il 29 settembre 1967. Inizialmente avviata agli studi musicali [...] primo tempo etichettata come scrittore sensazionalista e ascritta al cosiddetto "gotico del Sud".
Tema fisso delle sue in a golden eye, ivi 1941 (trad. it., Milano 1946); i già ricordati The member of the wedding, ivi 1946 (trad. it., Milano 1951 ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco.
Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] ), che costituiscono il tributo più evidente reso dall'autore al gusto espressionista allora in voga. Successivamente C. è venuto della Renania da parte dei Francesi, in cui si denunziano già la violenza e l'azione sovvertitrice del nazismo: secondo ...
Leggi Tutto
FRISCH, Max
Luigi Quattrocchi
(App. III, I, p. 687)
Scrittore svizzero di lingua tedesca, morto a Zurigo il 3 aprile 1991. Il tema dell'identità della persona, essenziale per l'autore (Stiller, 1954), [...] opera fra le più notevoli degli anni Sessanta, che già nel titolo allude alla ricerca d'una mediazione fra potenzialità Fra gli altri scritti, accanto al romanzo autobiografico Montauk (1975; trad. it., 1977) e al successivo Der Mensch erscheint im ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Rodi Garganico (Foggia) il 23 gennaio 1926. Laureato in lettere a Firenze, collabora a quotidiani (Il Messaggero, La Stampa) e ai programmi culturali della RAI. I suoi primi romanzi, [...] ), risentono di un gusto neorealista di stampo meridionale, anche se già si palesa la tendenza a seguire strade proprie e autonome.
A nel volume L'amore glaciale, 1975, e soprattutto Un asino al patibolo, premio Flaiano per il teatro, 1980) e negli ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...