Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] e infine, ottenuto il permesso di ricongiungersi con la madre al confino, a Magadan (1948-50). Iscrittosi alla facoltà di Medicina vive ora a Washington, dove, oltre ai romanzi già ricordati, hanno visto la luce Aristofanjana s ljagušskami (" ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] il critico e storico della letteratura B. Penev, insieme al quale nel luglio 1925 partì per la Francia, dove tornò titolo il suo primo libro: 59 liriche, scelte fra quelle già pubblicate, a formare un insieme di straordinaria compattezza che diventò ...
Leggi Tutto
WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] , cui sono ispirate tante sue poesie - gli moriva. Poi, intorno al professore, si fece a poco a poco la calma, anche se la immediate e personali - la poesia della Norvegia romantica già si affaccia con molti dei motivi che si ritroveranno nelle ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Milano il 18 settembre 1922. Rifugiatosi in Svizzera nel novembre 1943, si è trasferito a Parigi nel 1947, restandovi fino al 1950 dapprima come borsista, quindi come insegnante. Redattore [...] 1966. Rientrato in Italia, ha insegnato in varie università, per poi tornare alla Cattolica, già professore ordinario, dal 1985 al 1997. Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento (Magia e invenzione, 1967 ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] ha esordito come narratore con Dusklands (trad. it. Terre al crepuscolo, 2003), composto da due racconti: protagonisti del ai protagonisti dei due racconti è l'ossessione della colonizzazione.
Già con questa prima prova C. si è segnalato come uno ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Alessandra Briganti
Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla [...] ponte della Ghisolfa, 1958). In questo primo libro è già evidente la volontà di rompere con le strutture narrative del di Il ponte della Ghisolfa e nove di La Gilda del Mac Mahon. Al teatro lo scrittore ritornava con la terza e la quarta parte di I ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] loro padri perseguitati; ma è appunto ciò che non riesce al giovane Hans quando scopre che suo padre e altri due ex è il rapporto problematico con la sua patria di adozione. Presente già nel romanzo Irreführung der Behörden (1973), sulla figura di uno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] A. ha avuto nella letteratura ebraica moderna e contemporanea, al punto di essere considerato, sul piano dei significati e la cultura europea moderna. Nel gennaio del 1907 A., che già aveva iniziato a scrivere e pubblicare sia in ebraico sia in ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] ; trad. it., 1963), in cui, con modalità a tratti già tecnicamente sperimentali, è testimoniata la sua scoperta dei valori − solo parola (perfino da un capo all'altro di una poesia), al trasferimento della parola da un ruolo grammaticale all'altro (i ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue [...] uno fra i più vivacemente discussi, ricorre anche al paradosso per smascherare, tramite un buffone che ha eletto tangenzialmente, legati alla vita militare. Più vaste ambizioni denuncia, già per le insolite dimensioni e per la gran folla di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...