PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di lui prima che il suo nome compaia nel rogito relativo al contratto di affitto della fabbrica di maioliche situata negli orti del maestro. Rinunciando a una brillante carriera nell’Urbe, già negli anni Quaranta ritornò ad Ascoli e partecipò alla ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] B. verso il 1922. Tale indirizzo, come si è già accennato, fu reso possibile dalla concentrazione nelle mani della conflitto mondiale, nel 1945: il B. fu tra i senatori sottoposti al giudizio dell'Alta Corte di giustizia, uscendone però tra i pochi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] .000 deteneva crediti per circa 20.000.000, riducendo, così, il ricorso al credito bancario.
La solidità della Piaggio & C. fu messa a dura attirando le migliori intelligenze disponibili in Italia. Già nel 1931 Pegna aveva presentato a Piaggio il ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] molto antica. Originaria della Cina, arrivò nel Mediterraneo già in epoca romana e veniva considerata un tessuto di di cui così si impregnano evapora nell'aria esterna sottraendo calore al corpo. Inoltre i tessuti di lana, per la loro struttura, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Rubeis. Si laureò in utroque iure a Napoli all'inizio del 1674. Già sotto la guida del padre, però, il D. aveva iniziato a studiare nuovo re Filippo V lo volle come suo medico di camera. Al nuovo monarca il D. dedicò una composizione in versi latini, ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] il 1906 e il 1907 abbandonò l'università e ritornò a Milano. Al 1908-09 risale l'amicizia con R. Romani, A. Bonzagni, C nell'uso del tratto, venne presto abbandonato dall'artista che già nel corso del 1908 elaborava diverse tendenze espressive.
In ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] e aveva sede la sua fabbrica. Nello stesso periodo, dal 1879 al 1886, e poi nel biennio 1889-90, fu anche consigliere della 4580 nel 1921 –, fu comunque di breve durata, tant’è che già dall’inizio degli anni Venti la Pirelli poté dedicarsi a un ampio ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] C., giunto in Italia verso la metà del 1921 per esporre al governo il programma per l'installazione di un cavo telegrafico che doveva govemo brasiliano, perché i termini dell'accordo già sottoscritto apparivano troppo favorevoli all'azienda italiana. ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] 'energia solare il D. ampliava il concetto, già esposto nella citata memoria del 1922 sul Monitore ai 20 nodi, di una resistenza di gran lunga maggiore delle altre resistenze al moto.
Sempre in qualità di relatore del Comitato tecnico per l'esame ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , che già da tempo al decentramento produttivo.
Un tipico procedimento di spin-off consentì, perciò, di dar vita gradualmente a laboratori specializzati nella costruzione di singole parti, quali lenti, astucci, armature, minuterie metalliche. Già ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...