Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] base dei dati di consumo alimentare, con il vantaggio, in questo caso, di poter considerare gli alimenti già cotti e pronti al consumo (le tabelle di composizione riportano generalmente i valori relativi agli alimenti crudi). Il limite è costituito ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] calore ha portato a studiare la possibilità di una sua utilizzazione.
Già G. Fauser nel 1950 (v. App. II, i, dai dati della tab. 3: in poco più di 15 anni (dal 1969 al 1988) i paesi asiatici che fornivano il 17% della produzione mondiale di a. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] i solidi sono soggetti a frattura fragile. I materiali soffici, al contrario, sono in grado di sopportare compressioni molto elevate senza che il cammino ritorni su una posizione già precedentemente visitata, mentre è necessario tenere conto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] il tipo di c. che risulta più di ogni altro resistente al fuoco è quello a isolamento minerale formato con polveri di ossido di . - Nonostante l'avvento dei c. in isolante estruso di cui si è già parlato, il c. in carta (v. IX, p. 572) a respirazione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] si legge l'andamento nel tempo delle coppie ud(t) necessarie al movimento. Questo impiego del modello è relativo alla cosiddetta dinamica inversa spazio di lavoro. Leggi di comando analoghe a quelle già viste valgono anche per robot in contatto con l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] tubo capillare un liquido raggiunge una posizione di equilibrio a una quota Δz rispetto al pelo libero del liquido, data da Δz = 2σ/rp ϱ g, in cui viene raggiunta l'umidità di equilibrio.
Com'è già stato rilevato, la velocità di e., almeno allo stato ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] acque residue, ecc.
Numerosi sono i diffusori continui già entrati in funzione sia in Italia sia all'estero. il 12% del consumo industriale dello zucchero. Nel 1952 era salito al 21% e per certi zuccherifici rappresentava il 40% della produzione. ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] pale (a bassa velocità di rotazione e quindi adatte, per es., al pompaggio dell'acqua) e quelle a poche pale (ad alta velocità di di prototipi di generatori. Per quanto riguarda le realizzazioni già effettuate o in corso in Italia, si tratta di ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] del Belgio, che ha un'i. s. di rilievo se rapportata al suo PIL. Nel caso dell'Italia, circa due terzi di persone lavorano finanziamento europee; si tenga in considerazione che, come già detto, le fonti di finanziamento delle attività spaziali sono ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] (e di attuare, quindi, una perdita media di peso di 100 gr al giorno), è necessario programmare che il soggetto, nei medesimi 350 giorni, abbia .
I regimi qui esemplificati dimostrano, come si è già detto, che lo scopo di un regime dietetico è ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...