(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] vi sono importanti riserve di gas naturali.
Menzionata già in una tavoletta assira cuneiforme degli inizi del 2 un secolo dopo, nella lotta civile per il califfato, fu rasa al suolo per ordine dell’ultimo sovrano omayyade.
La ‘città ellenistica’ era ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto del livello del mare con una criptodepressione di 281 m. Chiuso a O Nei pressi del paese si trova il Vittoriale degli Italiani, già dimora di G. D’Annunzio, che ampliò e trasformò ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] di pace che, pur portando al ritiro delle truppe russe, rinviò la definizione dello status ceceno al 2001; da parte cecena i , dopo le elezioni svoltesi in agosto, A. Alchanov, già primo ministro) e nel settembre successivo un commando di separatisti ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] argentino, M. fu assediata quasi ininterrottamente dal 1843 al 1851, sostenuta da volontari europei, fra i quali i ). Edifici neoclassici hanno rimpiazzato le architetture barocche: cattedrale (già Iglesia Matriz, 1792); Cabildo (T. Toribio, 1804-11 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] si è sviluppata dapprima verso S e verso N e in seguito al di là della ferrovia, a O del centro storico. Lo sviluppo un ruolo importante come caposaldo dei ghibellini nella Maremma; e già Federico II l’aveva prescelta a sede del vicario imperiale per ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Seconda guerra mondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] almeno 6), distribuiti in più giorni. Per ogni passaggio, il minimo valore della somma delle due distanze AC, BC corrisponde al punto in cui l’aereo si trova sulla verticale dell’allineamento AB, supponendo che la quota di volo sia mantenuta costante ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] di stato libero membro della Confederazione germanica, A. rifiorì grazie al commercio inglese, divenendo alla fine del 19° sec. il primo porto europeo.
La città, già irreparabilmente alterata nella sua fisionomia antica per un incendio nel 1842 ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] , molto sviluppata l’industria e notevole il sistema portuale.
Già colonia francese, il territorio dell’attuale provincia di Q. fu diritto penale rimaneva quello inglese); il governo fu affidato al governatore e a un consiglio. Fatto con lo scopo ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] città stessa a relazioni di carattere internazionale.
La città, già fiorente nel 4° sec. a.C., ebbe sempre di stupri stimato tra i 20.000 e gli 80.000. Al termine della Seconda guerra mondiale il Tribunale militare internazionale per l’Estremo ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] 1,70 m) vede per circa 5 km all’intorno; e l’o. si estende già a circa 40 km se l’osservatore è a 100 m di quota. Se l’ sulla superficie terrestre, il predetto cono c si ridurrebbe al piano tangente ivi alla superficie medesima; tale piano prende ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...