Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] cotiledoni carnosi, irregolarmente pieghettati.
Il c. era già coltivato nell’America Centrale e nel Messico prima della la l. 1994/641 mira alla promozione dello sviluppo e al rafforzamento della cooperazione in tutti i settori dell’economia mondiale ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] Modern Art); le Four Courts (1786-1802) e la Custom House (1781-91), di J. Gandon. Al di là del fiume, nella parte sud, sono la Banca d’Irlanda (già sede del Parlamento irlandese, 1729); il Trinity College con edifici del 18° e 19° sec.; la Leinster ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] contare su una rete di città piccole e medie in fase di evoluzione (Francavilla al Mare, Atessa, Lanciano, Casoli, Guardiagrele, oltre alle già citate). Altra importante risorsa è costituita dal turismo, sia balneare sia montano: infatti, oltre ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] ’utilizzazione delle acque dei fiumi. La parte indiana, compresa fino al 2019 nello Stato di Jammu e K. (100.569 km2), per la prima volta uno stile propriamente kashmiro. La scultura, già sviluppata nel 7° sec., attraversa una fase classica, con ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] , nel 1900 (anche grazie a un ampliamento dei limiti amministrativi) aveva già superato il milione.
Due grandi strade incrociate ad angolo retto, da N Nodo di traffici aerei.
Capitale della Pennsylvania (fino al 1799), F. fu durante la lotta per l’ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] figlio Manfredo II (1175-1215). Manfredo III (1215-44) apparve già parzialmente vassallo dei Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo a essere concessa ai figli di Ludovico II fino al 1548, quando i Comuni del marchesato convocati dai sindaci ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] moderna che segue il corso quasi rettilineo del fiume; al di là della cinta, i sobborghi, congiunti in buona . La sua fortuna di città commerciale ebbe inizio nel 13° secolo. Già nella prima metà del 15° sec., superando la concorrenza di Bruges, ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] Alla fine del 4° sec. la civitas Remorum, che era già sede vescovile, fu elevata a capoluogo della provincia Belgica secunda. abbazia di Saint-Remi, ricostruita per la terza volta dal 1005 al 1049 e modificata alla fine del 12° sec.: esempio del ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello del suo mercato prima e delle di J. Eck ad A. Carlostadio, si svolse dal 27 giugno al 16 luglio 1519, in due fasi: la prima fu occupata dalla disputa ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] perfezionato e si diffuse dopo l’invenzione del cannocchiale astronomico: già nel 18° sec. furono realizzati strumenti capaci di fornire e uno zenitale h. Il cerchio azimutale è fissato al basamento, indipendente dall’alidada, e può essere ruotato a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...