Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] divenne primo ministro. Il JLP restò alla guida del paese fino al 1972, quando la vittoria elettorale del PNP portò alla guida del governo nell'ottobre 2011 gli è subentrato A. Holness, già ministro dell'Istruzione, che ha annunciato una svolta nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] asini. Attiva è la pesca nel Mar Rosso che dà, oltre al pesce esportato secco e salato, ostriche perlifere.
Ricerche di idrocarburi sono fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea fu colonizzata, già prima dell’era volgare, dalle stesse genti dell’Arabia ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] emissioni della limitrofa zona industriale. Infatti, già dagli anni 1950 P. aveva sviluppato, Torre del Tamburo. La parte più importante delle mura risale (1419-37) al periodo Ming, mentre le costruzioni a più ordini di finestre con tetti sovrapposti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] classi di età adulte l’analfabetismo si aggira intorno al 49% della popolazione complessiva.
Condizioni economiche
Il paese risorse vanno ricordati l’oro, il ferro e, soprattutto, l’uranio, già scoperto a Bakouma, 500 km a E di Bangui. Le riserve di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] di M., oggi piccola borgata fra Torella e Duronia. Già conteso (10° sec.) tra Bizantini e Longobardi, il territorio momento di massima espansione la contea si estese fino al Volturno, al Trigno, al Fortore, ai monti del Matese e all’Adriatico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] di mortalità infantile, per esempio, è sceso dal 70‰ del 1960 al 18,8‰ del 2009, mentre la speranza di vita alla nascita è politiche, vinte dal NF. R. Venetiaan, già capo dello Stato dal 1991 al 1996, fu rieletto presidente nel 2000 e confermato ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] le relazioni esistenti fra le varie componenti di un dato fenomeno al fine di cogliere i nessi che si suppone possano esservi fra . Queste costruzioni, nella loro forma più semplice, erano già impiegate dai primi demografi del 1600. La costruzione di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] a sud.
La popolazione, dopo avere raggiunto il valore massimo al censimento del 1971 (116.620 ab.), è diminuita, ai censimenti Palazzi Civena (poi Trissino), Caldogno, Bonin, Porto-Breganze già Biblioteca del Seminario ecc. Nello scorcio del 16° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] Nel novembre 2023 C.D. Rigdzin è subentrato ad interim a Tshering fino alla nomina, nel gennaio 2024, di T. Tobgay, già premier del Paese dal 2013 al 2018, il cui PDP ha vinto le elezioni legislative ottenendo quasi due terzi dei seggi in parlamento. ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] una magnifica via navigabile, frequentata già nel Medioevo e sistemata artificialmente in parte già nel 19° sec., che può l’interno gli Svevi. Con Agrippa e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...