metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] dei campioni per l'osservazione. Le prime osservazioni al microscopio sulla struttura dei metalli risalgono a R. analisi, allo sviluppo cronologico della m. stessa. (a) Macrografia. Già dal semplice esame a vista, o con dispositivi ottici in grado ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] meccanica razionale fino a quando, nel 1921, il Cisotti, già ordinario di fisica matematica a Pavia, non si fu trasferito ed all'estero. Il C. dedicò anche un lavoro storico al Torricelli; un'altra ricerca storica, lui Fossombroni, compì in ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] l'incarico di assistente nell'istituto di fisica, sino al 1898, quando passò all'università di Pavia. Nel 1904 1897, dei fenomeni elastici che non obbediscono alla legge di Hooke, già studiati da altri fisici e in particolare da G. Wiedemann. Ma ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] che la temperatura divenga sufficientemente alta da dare luogo al salto alla banda di conduzione, mentre le buche e altre, risalgono ai tardi anni '40, ancorché alcuni s. fossero già noti (ma non nella loro struttura a bande di livelli elettronici) e ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] . 75-90, che presenta i risultati della sua tesi.
Nel 1884 conseguì la libera docenza e dal 1885 al 1891 supplì il Cantoni a Pavia "nella cattedra che fu già di Alessandro Volta" (Pugliese, p. 10). Fra il 1886 e il 1892 prese parte a diversi concorsi ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti solare; per la Terra, il suo campo magnetico fa da ostacolo al vento e la s. s'estende a grandi distanze, formando la ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] ellittico se fosse imperturbato) di un pianeta solare intorno al Sole per effetto dell'attrazione, sia pure molto debole, molto ardua, ma che può essere interpretato come un sistema già noto nel quale sia aggiunta una funzione di piccola entità ( ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] per la localizzazione degli epicentri circoletti di raggio crescente al crescere dell'intensità). ◆ [GFS] Catalogo s un terremoto, dovuto a onde sonore emesse da strati del terreno già raggiunti dalle onde s. ed eccitati a vibrare sui loro modi ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] fare la somma algebrica dei monomi simili, sostituendo un solo monomio al posto di essi; (b) r. di una frazione ai che è forse la più antica legge della logica degli enunciati, già conosciuta da Platone, afferma che, se un enunciato implica la sua ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] onde radio corte di molte applicazioni radiotecniche), per cui già a questa non grandissima frequenza la corrente fluisce pratic. com'è stato accennato, l'entità dell'effetto cresce al crescere della permeabilità magnetica del conduttore e del mezzo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...