BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] pp. 52-57).
Dal 1931 l'attenzione della B. si volse prevalentemente al campo appena aperto della fisica nucleare, ed in tal senso diresse anche mediante analisi di assorbimento ai raggi X, e già nel 1924ritenne di aver trovato la prova dell'esistenza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] del papa Lambertini fecero sì che il provvedimento non avesse corso, e che venisse anzi assegnata al B. la cattedra di liturgia, da poco fondata e già coperta da E. Alzevedo: "E questo posto egli riempie ora con sorruna lode - nota un biografo ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] in collegio anche il più giovane Alessandro Volta, che il G. già frequentava da tempo come vicino di casa e compagno di giochi A.L. Lavoisier l'aveva lasciato freddo, ma non indifferente poiché, al suo solito, il G. si era messo di buona lena a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] tenere lo stesso insegnamento nella città natale. Nel contempo, come già a Messina e a Pisa, tenne anche l'incarico di 3, XLIX [1911], pp. 45-51). Anche l'elettromagnetismo deve al M. notevoli studi (Sull'elettrometro Mascart, in Rendiconti. R. Ist ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] Physik, 1945, XLV, pp. 463 s.).
Già dalla fine dell’Ottocento era stato osservato il diverso i docenti universitari italiani, pur essendo antifascista, anche Perucca giurò fedeltà al fascismo in base al r.d. del 28 agosto 1931. Quando, l’8 settembre ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] fu a Parigi, con Bernard e Alberte Pullman; dal giugno 1954 al marzo 1955, soggiornò a Londra collaborando con Michael James Steuart Dewar scientifica di Paoloni. L’8 aprile Domenico Marotta, già Direttore dell’ISS, fu arrestato e tradotto in carcere ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] , un metodo estremamente sensibile che aveva già permesso di scoprire molti altri elementi non Ne fu iniziata anche la produzione industriale in quanto il radio, al pari di altre emanazioni radioattive, si era dimostrato efficace nel distruggere ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] vita. Nell'ottobre 1846, al tempo del suo matrimonio con Maria Teresa Muller, era già in corrispondenza con i maggiori doppio cognome, attribuendosi spesso anche il nome Emilio, del tutto estraneo al suo nome di battesimo. Nel 1854, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] della prima guerra mondiale, alla fine della quale fu decorato con la croce al merito di guerra.
Durante la guerra completò gli esami e il 27 sulle istituzioni e le attività di ricerca in Italia. Già dal gennaio del 1961 iniziò la riforma dei centri ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] di Pisa, s. 3, IX (1955), pp. 2342. Un'altra tematica cara al C. riguarda la propagazione delle onde nei mezzi continui.
Nel 1946 il C. dimostrò delle molecole. Questo risultato, di grande valore già nel quadro della fisica classica e fondamentale per ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...