L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...]
Anche le barche a vela sfruttano l'energia del vento. Già 4.000 anni fa le barche a vela solcavano il mare lago vicino a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che intorno al punto in cui il sasso colpisce l'acqua si formano delle onde circolari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] vuoto potevano raggiungere 10−4 atm, mentre nel 1890 erano già in grado di arrivare a 10−8 atm. Tale progresso , e quando una porzione del fronte d'onda colpisce un sasso identico al primo, l'onda concentra su di esso tutta la sua energia, scagliando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] naturale, sussisteranno ben oltre l’inizio del 19° secolo. Per contro, già negli ultimi decenni del Settecento si riscontrano situazioni in cui al parziale mantenimento della vecchia terminologia corrispondevano contenuti nuovi.
Nell’Istituto delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di Newton, dapprima, nel 1704, in lingua inglese; in quest'opera era presentato al pubblico anche il calcolo delle flussioni, nella forma esposta in due manoscritti già circolati in precedenza. L'Opticks è un'opera del tutto diversa dai Principia, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] agli scienziati inglesi ben poche alternative rispetto a quella di partecipare al progetto, se avessero voluto cogliere l'occasione di lavorare all'acceleratore semplice, già testata nella fisica delle alte energie e ben nota al gruppo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] (HUAC) e costretto a dimettersi dalla direzione del National Bureau of Standards nel 1951. David Bohm (1917-1992), già iscritto al partito comunista, si rifiutò di testimoniare di fronte all'HUAC riguardo alle opinioni politiche proprie o di altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il radio, che nel 1902, poco dopo la sua scoperta, costava soltanto 10 marchi al milligrammo, ma già nel 1914 aveva raggiunto un prezzo che andava da 350 a 400 marchi al milligrammo.
Per poter riuscire a pagare questi articoli, i chimici e i fisici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] di proporzionalità tra velocità e spazio per sostituirla con quella corretta della velocità istantanea proporzionale al tempo, ma quasi certamente questo passo era già compiuto nel 1610, quando lasciò l'Università di Padova per tornare a Firenze.
Non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] critico, stimato intorno ai −240 °C, era 40 °C ca. al di sotto delle temperature più basse ottenute fino ad allora. Il successo arrise massimo a 2 K ca. sopra lo zero assoluto, erano già molte le indicazioni che 'qualcosa accadeva all'elio a quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] delle due sostanze di Hales, secondo cui, come già ricordato, la materia era attrattiva e l'aria repulsiva (I come granduca di Toscana). Opponendosi alle superstizioni popolari e al potere del clero e dell'aristocrazia, Landriani a Milano e Fontana ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...