La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la frequenza dei battiti del polso, già durante il suo periodo pisano. Tuttavia, al di là della testimonianza di Viviani, si trovano in un trattato dal titolo De motu, scritto a Pisa intorno al 1591, ma la tesi di Galilei non è che i corpi cadono alla ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] le sue cunette lo hanno frenato. Se invece diamo un calcio al pallone su una strada liscia, il pallone ci metterà più tempo nel cielo. È un uccello, è un aereo, è… Superman!". Eh, già… è proprio vero che non siamo tutti uguali. C'è chi va meglio in ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] fu, infatti, e molto più presto che non se lo aspettasse. Non aveva ancora bevuto metà della boccetta che già con la testa era arrivata al soffitto; tanto che dovette piegarla per non rompersi il collo. "Basta, basta!" disse, deponendo in fretta la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di carbonato di sodio le faceva comparire, come avevano già osservato Foucault, Miller e altri negli spettri di fiamma soda o sodio puro in un qualche stato all'interno o intorno al Sole. Se si potesse dimostrare la coincidenza delle righe luminose di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] sospeso di fronte a un foro praticato in un foglio di cartone, dietro al quale ardeva la fiamma di una candela, un cubo di un pollice (2 altro esempio è l'elettricità. Benché, come si è già detto, l'elettricità venisse presa in esame nella prima parte ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è fatto. Non serve a niente aggiungerlo dopo che l'abbiamo già messa in forno. La reazione chimica è avvenuta e non si Lattuga e la signora Pomo. Però, come spesso accade, la magia al servizio di uno scopo sbagliato porta con sé guai per tutti. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] riferirà a lui come a un «camaleonte» che ritornerà «dal vuoto al pieno» attraversando il canale della Manica. Da parte sua, Conti si dichiara locali avevano espresso pareri favorevoli sulle opere di Newton già prima dell’arrivo di Galiani. È il caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] nel suo laboratorio uno spazio a coloro che avevano già conseguito il dottorato, riuscì a formare un numero pp. 42-56.
‒ 1932: Langevin, Paul - Lefranc, Abel J.M. [et al.], La physique au Collège de France, in: Le Collège de France, 1530-1930. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] occupata dal gas. Euler mette in relazione la resistenza offerta al moto del corpo con la differenza fra la velocità del corpo di un buon modello fisico e matematico. Euler disponeva già della maggior parte degli strumenti matematici che Stokes usò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] con legge esponenziale. Se V0 è il voltaggio iniziale, il voltaggio al tempo t e alla distanza x è dato da V0e−βxcos(ωt−αx l'emissione degli elettroni per effetto termoionico fosse già stata pubblicata dal fisico britannico Owen Richardson fra il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...