Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fisica nell’immediato dopoguerra avveniva ancora sulla base di un piano di studi del 1937, già allora obsoleto e che sarebbe rimasto in vigore sino al 1962. Esso prevedeva l’insegnamento della fisica teorica; tuttavia, l’insegnamento della meccanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] al di sotto dei continenti e 70 km ca. al di sotto degli oceani.
Il finanziamento del Progetto Mohole ebbe inizio, come già , che si tenevano di solito con il bicchiere in mano al Club Cosmos di Washington, era necessario un quorum di due persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di estrazione dei metalli. Nel Regno sabaudo, già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato , Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] cooperazione scientifica tra il mondo occidentale e quello sovietico, già a partire dagli anni Cinquanta, e cioè in piena dovuto all'anidride carbonica è stato di circa il 20% dal 1995 al 2005 ed è stato il maggiore per un solo decennio dagli ultimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Quark e adroni: la cromodinamica quantistica
Abbiamo già accennato a uno dei grandi misteri dei quark 2e/3. Il primo fu trovato quasi immediatamente in un esperimento al laboratorio Fermi di Chicago: si tratta di una particella relativamente pesante, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] con scarso successo ‒ di calcolare soluzioni per il caso tridimensionale, che corrispondeva effettivamente al caso dei materiali reali.
Già negli anni Sessanta i teorici cominciarono a conseguire progressi considerevoli. Tuttavia non si era ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di danni alle costruzioni (A. Lucantoni, V. Bosi, F. Bramerini et al., Il rischio sismico in Italia, «Ingegneria sismica», 2001, 1, pp. 5 che, pur se non di nuovissima concezione, in quanto già presente all’interno di normative passate (anche se in ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] che si trova nel liquido che circonda la cellula; il potassio, al contrario, è da 30 a 50 volte più concentrato dentro la più rilevanti sono ormai universalmente indicate, secondo la nomenclatura già proposta da Einthoven, con le lettere P, Q, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] aumenta proporzionalmente allo spazio passato dalla quiete, bensì al tempo trascorso dall’inizio del movimento.
Già in uno stralcio manoscritto, De motu accelerato, risalente forse al 1609, troviamo una definizione del moto naturalmente accelerato ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (anche nel Supplément à l'Encyclopédie, III, Amsterdam 1777, pp. 172-176).
Nel 1763 al F. (che nel 1759 aveva già rifiutato di succedere al Rampinelli a Pavia) fu offerta la cattedra di matematica nelle Scuole Palatine di Milano, in contemporanea ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...