POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] inconvenienti; infatti la sua temperatura non è generalmente costante e questo comporta, come già detto, sia una differenza del COP, sia una variazione della potenzialità termica. Inoltre, al di sotto di un certo valore (5÷6 °C), la temperatura dell ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] inferiori a quelle ordinarie, e ottenerne la f., circolava già negli anni Settanta (D. G. Westlake, C. B altri, in Nature, 340 [1989]), a Harwell (ibid., 342 [1989], p. 375), al Caltech (ibid., 340 [1989], p. 525), nel Michigan (in Phys. Rev., C 40 ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] il trasferimento di energia tra le onde eccitattrici coerenti k1 e k2 rispetto all'energia elettromagnetica già inizialmente a esse associata, mentre è rilevante il trasferimento al campo da esse creato {ω3, k3}. In tal caso i campi E1, E2 si possono ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] per chiunque effettui, oggi, una ricerca in storia della fisica. E, al pari di quelle difese da Mach e da Duhem, anche alcune tesi di , la cui matrice deriva non tanto dai risultati già ottenuti nell'ambito della storia della scienza, quanto ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e una parte attrattiva. Per alte densità si sono già ottenuti risultati notevoli e il campo è in rapido t)dt; il valore A(t) è calcolato in base alla configurazione del sistema al tempo t. È chiaro che l'intervallo temporale T, in cui si studia l ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] 'evidenza dell'esistenza del neutrino νt è, come già accennato, solo indiretta. L'osservazione sperimentale mostra che neutrone e le proprietà deboli dei quark che li compongono attraverso reazioni simili al processo e-−p dato in [8]:
μ−+p→μ−+X [13]
...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] proceda facilmente, come si crede, sono già note le azioni aerodinamiche sull'ala battente amp;out;e, valore ancora > 0 se &out;e sta dietro a O.
Pertanto, per &out;e al mezzo è x0 = 1/4(2l) per M 〈 1, e x0 = 0 per M > 1. Si rilevi ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] incremento della capacità delle batterie, al di sopra dei livelli già raggiunti. Tale incremento passa solo sostituendo il lantanio con il Mm, ma anche portando il contenuto di Al a 0,2 e ottimizzando il contenuto di magnesio. La lega Mm0, ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] mondo; esse vanno dall'impianto di Niederaichbach in Germania, il cui sito è stato restituito per usi agricoli già nel 1995, al reattore Maine Yankee negli Stati Uniti, il cui smantellamento è stato completato nel 2006; dall'impianto di ritrattamento ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] , indicata con il simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, e la teoria π0)>8 × 1032 anni. Questo è un altro risultato, oltre a quello già illustrato in fig. 2, che non si accorda con le aspettative della teoria SU ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...