REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] prodotto Nσ(v) che rappresenta l'ostacolo frapposto da un cm3 di materia al neutrone, si chiama sezione d'urto macroscopica e viene denotato con Σ: al funzionamento, alla sicurezza e all'ubicazione dei reattori. - Moderatori. - Si è già accennato al ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] i periodi di vento saranno intramezzati da due periodi di calma corrispondenti al suo passaggio sulle località.
Questi venti si chiamano monsoni (v.). o di veri e proprî dei. Tale concezione è già completa nei poemi omerici, dove i venti compaiono in ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] (ne) sono ricavate, esse non soddisfano in generale a tutte le condizioni al contorno [2], e di conseguenza lo sviluppo [3] non è uniformemente uN(h) (t) e pN(h) (t): ora, come già si è detto, non esiste in f. un principio variazionale che consente ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla corrente sia al campo.
Come si è già notato, lo sviluppo recente più notevole nel campo dei materiali semiconduttori è la realizzazione di eterogiunzioni e ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] , oltre ai quark, anche i gluoni. Risulta infatti, già dallo studio del processo [1], che, oltre ai p urto elementare avviene tra due p. p1 e p2 (v. fig. 3), al quale contribuiscono anche i gluoni; inoltre la fenomenologia tipica che si osserva è ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] giri dato da
Per la funzione 1 + T(s), la [13] si riferisce al numero dei giri attorno al punto critico − 1 + j0.
Per la verifica della stabilità di un s., per quanto già detto, basta controllare che la funzione 1 + T(s) non abbia zeri nel semipiano ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] 'inizio degli anni Cinquanta, ma le basi della disciplina cominciarono a esser poste già precedentemente. Infatti, un primo contributo fondamentale al riguardo si rivela identificabile col teorema di Löwenheim-Skolem, stabilito e quindi generalizzato ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 2,5, sarà la misura di una velocità, con u. "metro al secondo" da ricordarsi in separata sede.
Nel calcolo tra grandezze, ormai u. coerenti (= dimensioni) nel sistema MKSA °K cd; si è già detto al n. 2 che a questo sistema è dato il nome di sistema ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin (Γ) e lungo le due direzioni porteranno a qualche applicazione, anche se molti già parlano di elettronica da singolo elettrone e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] elastiche per distribuzione di resistenze e masse quali si vogliono, sono deducibili, ad es., in base allo schema già nominato, dovuto al Timoshenko. Ma in questo non si tien ancora conto dell'inerzia addittiva d del fluido e degli smorzamenti dovuti ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...