Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato , in quanto dipende, oltre che dai parametri già considerati e dalle potenze, acustica e ottica, impiegate ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] e copertura con strato sensibile, vengono oggi fornite già preparate e presensibilizzate in negativo o positivo. Nella stampa emulsione. Sviluppata la l., le particelle vengono rivelate al microscopio dalle loro tracce, costituite da una successione ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] visibili, vanno tenuti presenti anche i fenomeni della condensazione (rugiada) e sublimazione (brina) diretta dal vapore acqueo atmosferico al suolo: questi nel bilancio generale delle p. atmosferiche sono messi in conto con il nome di p. invisibili ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] veniva tra l'altro a risolvere un problema di astrofisica già dichiarato "eternamente insolubile"; la scoperta, in collaborazione con R due per la redazione di M. Planck), si ispirano al criterio di dare dei fenomeni la "descrizione" concettualmente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] la cattedra di fisica F. R. Newman. Dal 1990 al 1997 è stato direttore del laboratorio di fisica atomica e dello 5 mK. Il superfluido costituisce un particolare stato della materia, noto già dagli anni Trenta, di cui L. Landau aveva fornito una prima ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] del lessico ordinario italiano è costituito da elementi prepositivi, già presenti nei corrispondenti composti latini, in forma identica . metrologico Termine (e relativo simbolo) che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica ...
Leggi Tutto
Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] dati dell’esperimento UA2, ha iniziato a lavorare per il CERN già nel 1987 partecipando a numerosi esperimenti, tra i quali: UA2 insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel novembre del 2014 è ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1822 - Monaco 1886), prof. nelle univ. di Berna (1856) e di Erlangen (1858), quindi (1868) al politecnico di Monaco. Nel 1860 confermò l'esistenza della saturazione magnetica, già osservata [...] da J. P. Joule. Realizzò una pila campione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] prodotto Nσ(v) che rappresenta l'ostacolo frapposto da un cm3 di materia al neutrone, si chiama sezione d'urto macroscopica e viene denotato con Σ: al funzionamento, alla sicurezza e all'ubicazione dei reattori. - Moderatori. - Si è già accennato al ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] i periodi di vento saranno intramezzati da due periodi di calma corrispondenti al suo passaggio sulle località.
Questi venti si chiamano monsoni (v.). o di veri e proprî dei. Tale concezione è già completa nei poemi omerici, dove i venti compaiono in ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...