cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] c. passata al perielio nel 1966). Quasi tutte le c. hanno però anche un nome proprio, generalm. quello dello scopritore o di persona che abbia compiuto studi particolari su di essa. Tra le c. più notevoli va ricordata la c. di Halley, già citata per ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] , quando fu dato l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra, ha segnato un momento storico per la fisica nuova fisica. E i risultati non si sono fatti attendere. Già il 13 maggio il laboratorio europeo per la fisica delle ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] (fine sec. 6° a.C.) e a Dicearco da Messina (intorno al 300 a.C.); nella carta di Eratostene (276-196 a.C.) i confini la rappresentazione del globo sulla superficie conica ausiliaria determina le già ricordate proiezioni di Lambert (fig. 6) e di ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] alla nozione di combinazione lineare di più v., già data sopra, compare subito quella di v. linearmente v. per il seno dell'angolo ϑ fra essi compreso, direzione normale al piano individuato dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale che ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] un circuito. Egli ottenne un valore di 260.000 Km al secondo, molto più prossimo alla realtà di quello ottenuto da è proporzionale all'azione inducente. Anche in questo caso, come già in quello dello studio dell'induzione, il F. ricondusse una ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dell'uranio col processo della diffusione gassosa. Il problema era già stato risolto a Los Alamos da una équipe di teorici, J.R. Killian jr., presidente della MIT Corporation, e comprendeva oltre al C. anche H.B.G. Casimir e John Cockroft. L'intento ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] corrente va concepito come un sistema di circuiti magnetici normali al suo asse (cfr. Memorie sopra la luce, il gassose in prevalenza vapori combustibili e acidi, fenomeni la cui esistenza era già stata messa in luce da H. Davy (1817), J.W. ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] una cella fotoemissiva nel quale non tutti gli elettroni emessi dal catodo riescono a pervenire sull'anodo, in ciò impediti dal campo della c. spaziale costituita, intorno al catodo medesimo, dagli elettroni già emessi: per es., v. diodi: II 203 c. ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] il suo racconto (Terze considerationi, pp. 22-23), aveva già da tempo avviato sulla stessa questione una polemica epistolare con il dei Massimi Sistemi. I dialoghi dell'A., oltre al notevole pregio scientifico, sono documenti importanti per la storia ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] razionale nel 1931, fu chiamato all'università di Milano, ove già insegnava a chimici e naturalisti.
La produzione degli anni Trenta del aerodinamica), il seminario matematico e fisico dal 1946 al 1952; fu infine eletto rettore per il triennio 1967 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...