DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] nel 1874 Reynolds e poi Stanton nel 1897 avevano già messo in luce l'analogia fra trasporto di calore per lo specifico settore della frigotecnica, come si è detto, risalgono al 1935 con, la pubblicazione della nota Ciòche si fa nella tecnica del ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] (da 50'' a 31''). Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è 11.862 anni. Ha un diametro equatoriale di 142 984 km ) Composizione dell'atmosfera. I primi gas a essere scoperti, già negli anni '40, nell'atmosfera di G., furono il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] diametro solare apparente nella camera oscura (sviluppo di quanto già esposto in Almagestum novum, I, p. 118).
Jésus, III, Roma 1990, pp. 98 s. (studi sul G. fino al 1980); U. Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] parte di questo gruppo il Lagrange, le cui doti matematiche erano già note; i due si conobbero e allacciarono un rapporto d'amicizia in cui il Volta descriveva a Priestley un apparecchio molto simile al suo, si ritenne vittima d'un plagio, e se ne ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] del millesimo) con la parte annuale. Quindi si cerca in quale casella della riga corrispondente al mese dato si ripeta la lettera del giorno indice già trovata; la prima lettera della colonna a cui appartiene la casella così trovata indica il giorno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] della costituzione della chimica moderna.
Le Ricerche contengono già tutti i temi del L.: lo studio chimico la sera del 25 ag. 1780 nel campanile e monastero di S. Vincenzo al Castello in Milano, ibid., pp. 328-333; Description d'une machine propre ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] che, all'incirca, solo uno ogni dieci di questi sismi si verifica al di sotto o in prossimità di un oceano e quindi, nelle condizioni di zone sismiche capaci di produrre maremoti.
Per il già citato caso del 1511 sono stati realizzati diversi ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] c. passata al perielio nel 1966). Quasi tutte le c. hanno però anche un nome proprio, generalm. quello dello scopritore o di persona che abbia compiuto studi particolari su di essa. Tra le c. più notevoli va ricordata la c. di Halley, già citata per ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] , quando fu dato l’annuncio della scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra, ha segnato un momento storico per la fisica nuova fisica. E i risultati non si sono fatti attendere. Già il 13 maggio il laboratorio europeo per la fisica delle ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] (fine sec. 6° a.C.) e a Dicearco da Messina (intorno al 300 a.C.); nella carta di Eratostene (276-196 a.C.) i confini la rappresentazione del globo sulla superficie conica ausiliaria determina le già ricordate proiezioni di Lambert (fig. 6) e di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...