ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] il tempo civile del fuso; per es., per l'Italia, che appartiene tutta al fuso orario centrato sul meridiano 15° E, l'o. del fuso è -1 del suo ruolo di conservatrice dello spirito della romanità, già nel sec. 13°, con Tommaso d'Aquino, aveva ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] la ricerca scientifica. Fu, tra l'altro, presidente della Società italiana di fisica dal 1921 al '25 (carica già da lui ricoperta dal 1912 al '14), presidente del Comitato di astronomia, matematica e fisica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] si può designare come un tentativo di estendere al campo entomologico quanto tentato già per gli animali superiori da G. A. il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti e Bibl.: Pavia, Bibl. univers., Autografi, ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] scala, che caratterizzano il cambio delle proprietà del sistema al variare della scala. Per un sistema con una scala fulmini). Si assume che la struttura dove il collasso è già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall'equazione di Laplace, è ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] del 1847, nel clima politico favorevole alle riforme costituzionali seguito all'ascesa al soglio pontificio di Pio IX, il G. accettò il grado di , sino ai Ritocchi ai miei perseveranti, forse esuberanti già, ma pur geniali studi su Luigi Galvani, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] centro di gravità, i volumi dei solidi originati dalla rotazione della curva attorno al suo asse e alla sua base e i loro centri di gravità, addirittura di farsi suora nel monastero di Port-Royal. Già in condizioni precarie di salute fin dall'età di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Italia, istituita con la riforma Giorgini – che tenne fino al 1882. Sposò Caterina Catanti nel 1840 e da lei ): si trattava dell’‘avvolgimento a disco’ brevettato nel 1878 e già montato sulle macchine di Fritsche & Desróziers.
Trasferitosi a Pisa ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] già dai contemporanei, come il più dotato e versatile fra i discepoli di Galileo Galilei: vicino al maestro al compreso fra la cicloide e la sua retta di base è pari al triplo del cerchio generatore. L'Opera geometrica include anche un trattato, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] di Puccianti, con l'incarico dall'insegnamento di questa disciplina. Questo incarico gli sarà confermato fino al 1936. Poiché a Pisa era già impartito in altri corsi un insegnamento elementare di meccanica quantistica, nel proprio corso il G. trattò ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] un giorno lunare (l'intervallo di tempo tra due successivi passaggi della Luna al meridiano locale, pari a circa 24h 50m); (b) m. diurne, (←). ◆ [GFS] Teoria delle m.: per quanto già nell'antichità classica fosse nota la relazione intercorrente fra ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...