Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Simplicio e di Filopono.
La meccanica in senso proprio diventa già nel corso del III sec. a.C. un elemento di piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello in cui è il liquido del vaso. Si descrivono poi il ‘sifone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] opposto, Coulomb si servì delle oscillazioni, come aveva già fatto nel caso analogo del magnetismo. Ancora una poi in contatto il pomello con quello di un altro elettrometro identico al precedente, riducendo di conseguenza la carica a Q/2 e l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sistema di vincoli assegnati sullo stato di spostamento. Euler si mette subito al lavoro e nel 1744 pubblica il già citato scritto Methodus inveniendi lineas curvas, al quale è annesso l'Additamentum I de curvis elasticis dove è ampiamente trattato ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] è estremamente rapida per una goccia di piccole dimensioni, ma diminuisce al crescere della goccia. Per esempio, un nucleo di sale del (NOx) è fondamentale per la chimica della troposfera (come abbiamo già detto, con NOx si indica la somma di NO e NO2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in Natura. Questa contraddizione, in seguito chiamata 'paradosso della reversibilità', era stata già discussa due anni prima da lord Kelvin in un articolo al quale però non era stata rivolta una grande attenzione.
Boltzmann replicò sostenendo che l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] arabi, disponiamo, per darne un giudizio, di due fonti principali: il trattato di al-Bīrūnī sul peso specifico e il già citato Kitāb MĪzān al-ḥikma di al-Ḫāzinī. Grazie a tali opere abbiamo testimonianze di numerosi studi di scienziati arabi, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di ricerca molto poco opportuno: la costruzione di immaginarie strutture in grado di inquadrare fenomeni che erano già perfettamente conosciuti (al pari di Earnshaw, MacCullagh non riteneva che la legge di dispersione fosse molto di più di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il punto di vista che Cauchy elaborò negli anni Venti, anche se un impulso al progredire della teoria dell'elasticità e dell'idrodinamica di un liquido viscoso era già stato dato da due memorie presentate da Navier all'Académie des Sciences di Parigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sia il filo sia l'oscillatore, e l'apertura per la scintilla era collocata di fronte al filo. Il motivo per cui Hertz non aveva usato già in precedenza la posizione di cui abbiamo detto per rilevare l'interferenza era soprattutto di carattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] onde associate alla variazione di densità di carica, e in realtà competono con la superconduttività, anziché causarla. Già nel 1953, al Congresso di Kyoto, i due scienziati avevano abbandonato tali ipotesi.
La teoria di Ginzburg-Landau era un ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...