La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . A questo limite della teoria cerca di porre riparo l''approccio meccanicistico' di Beeckman e Descartes. Tuttavia giàal tempo degli Harmonices mundi Kepler aveva anticipato la difficoltà di una spiegazione 'fisica' della consonanza, suggerendo una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] di Talete in particolare – un pensatore di cui giàal tempo di Aristotele non era sopravvissuto nessuno scritto – la metà del IV sec. a.C. il loro uso si era già consolidato. È impossibile dire chi precisamente usò per primo ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] questo problema proponendo divisioni dell'ottava che andassero oltre i normali dodici semitoni. Queste divisioni multiple risalgono giàal Rinascimento, periodo nel quale il compositore e teorico Nicola Vicentino (1511-1576) aveva proposto, con la ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] riferimento alla produzione o all’importazione, per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi operatori dalla posizione dominante dell a centrali nucleari ‘sicure’, che, come già detto, incontrano ancora una grande diffidenza ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] . Sicché il moto dei corpi elementari tende a un fine e al riposo (è sempre violento in quanto esso deriva dall’essere i regione. L’unica speranza è che le informazioni già acquisite sulla struttura delle particelle osservate siano sufficienti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] la frazione utile di E, pari a circa (2Mc2/E)1/2, decresce quindi al crescere di E (per es., nella collisione contro un elettrone fermo di un elettrone con , come Opera, Minos, T2K e Kamland, sono già nella fase della raccolta dei dati, o comunque in ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] massa (in unità di massa atomica) è sempre molto pros;sima al cosiddetto numero di massa A=Z+N. Spesso per individuare un (E. Amaldi, O. D’Agostino, F. Rasetti, E. Segré). Già nel corso del 1934 fu dimostrato che i n. possono produrre processi di ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] spiegarono il diamagnetismo come proprietà di origine atomica, comune a tutti i corpi, legata (come già era stato ipotizzato da H.A. Lorentz) al moto orbitale degli elettroni dell’atomo, mentre considerarono il paramagnetismo come un effetto che, ove ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] proposta. Questi autori, partendo da suggerimenti in parte già avanzati da altri, hanno fornito una rappresentazione di q carica elettrica di una coppia di Cooper (pari al doppio della carica elettronica); questo effetto è stato osservato ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] a I. Newton (1687), dà ragione del moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno ai pianeti, della caduta dei gravi sulla per la loro descrizione la teoria della relatività generale. Già nel 1974 S.W. Hawking ha mostrato che ciò ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...