TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] Universale Coordinato dello U.S. Naval Observatory basata su 25 orologi atomici al cesio. È una delle scale di tempo più stabili del mondo nota): le effemeridi orbitali XP, YP e ZP, come già detto più volte, non sono precise come sarebbe necessario. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] è il rapporto dei calori specifici. Se la compressibilità isoterma è già nota, la misurazione della velocità permette di ricavare il valore .
Con u. d'intensità elevata, anche se inferiore al limite per cui si ha la cavitazione (cioè la formazione ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 nm che presentano al loro interno una struttura ordinata, vengono spesso impiegati per realizzare uno o più filamenti di DNA, una tecnica già usata in alcune metodologie cliniche.
Misure elettriche su ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] campo elettrico, E, e quello magnetico, H, sono i campi prodotti dai circuiti esterni al p. e dalle cariche elettriche in moto all'interno del p. stesso e u è la costante,
analoghe a quelle elettroniche già considerate.
Le onde elettromagnetiche sono ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il complesso di tecniche in cui elettronica e ottica si sposano al fine di creare dispositivi di vario genere, veniva usato il basati sull'impiego di differenti lunghezze d'onda permettono già ora di allargare la capacità delle fibre ottiche nelle ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] in certi casi da utenti del mondo produttivo.
Si è già fatto cenno in precedenza allo sviluppo delle c. finalizzate: basterà 'inseriscono i caratteri essenziali dell'atmosfera a vari livelli (per es. al suolo, a 500 e a 300 mb, o un numero maggiore ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] aperta e F2 chiusa e viceversa. Secondo la meccanica quantistica, al contrario, lo stato con le due fenditure aperte è la all'interno degli adroni. Le interazioni forti cessano di produrre effetti già a una distanza di circa 10−15 m. I quark sono ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] fenomeni cosmici. In questo ordine di idee sono già state elaborate alcune teorie sulla formazione e sull' il mercurio è η/ν = 106).
Mezzi compressibili. - Accenniamo ora al caso che il mezzo sia gassoso ed eserciti la sua comprimibilità. Com' ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] a un punto di vista espresso da De Broglie già nel 1927), mette in relazione le traiettorie delle particelle B.P. Nikol'skij, ecc.) rivolgono invece le critiche al ruolo attribuito all'osservatore nell'interpretazione di Copenaghen. Scrive, per ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] da parte di certi isotopi dei corpi semplici esistenti in natura.
Si è già parlato dei raggi γ (XXVIII, pp. 694 e 752), che sono un movimento di va e vieni lungo un arco di cerchio attorno al paziente; v. fig. 3), con le quali si possono diluire dosi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...