Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] basata sulla misurazione della frequenza di rotazione di un mulinello esposto al vento: a palette ad asse orizzontale, orientato da una si vuole misurare la velocità; le particelle possono già far parte della corrente come inquinanti oppure esservi ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] a fondo le proprietà del radio. I C., che già in precedenza avevano studiato la natura delle radiazioni emesse e il governano l'andamento delle suscettività di una sostanza paramagnetica al variare della temperatura (v. magnetismo). ▭ Punto di ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] 1,70 m) vede per circa 5 km all’intorno; e l’o. si estende già a circa 40 km se l’osservatore è a 100 m di quota. Se l’ sulla superficie terrestre, il predetto cono c si ridurrebbe al piano tangente ivi alla superficie medesima; tale piano prende ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] importanti accademie scientifiche, presiedette dal 1911 al 1927 i congressi internazionali Solvay, Faraday, Maxwell, H. R. Hertz). Molte delle sue vedute erano già state esposte nella tesi di dottorato e le successive ricerche si possono considerare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] , è dovuto, in questo primo periodo della sua attività (fino al 1913), lo studio di varie questioni di fisica matematica, di meccanica raccolti poi in Atombau und Spektrallinien (1919). Già nelle prime trattazioni di problemi quantistici, S. ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] più di metallo contiene sotto forma di liquido o di soluzione il componente attivo da spruzzare insieme al propellente.
L’uso, già largamente praticato, di prodotti alogenati come propellenti negli a. tende oggi a essere drasticamente ridotto a causa ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] lucida formulazione del principio, alla cui idea era giunto già G. Galilei. Il principio d’inerzia può infatti essere come un corollario del principio di relatività galileiano, in base al quale se due sistemi si muovono di moto rettilineo uniforme ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] fino a che questo, a causa del peso raggiunto, cade al suolo (v. fig.). Non sono tuttavia indispensabili molte salite e .
Sono chiamati grandinifughi i mezzi usati contro la grandine. Già da molto tempo gli agricoltori erano a conoscenza che talora si ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] statico quando essa non è più in grado di resistere al sistema delle forze esterne. Nella teoria classica dell’elasticità, struttura stessa cominciano ad avvenire grandi deformazioni plastiche ed è quindi già superata la fase elastica di deformazione ...
Leggi Tutto
Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] in un circuito.
Vita e opere
Prof. di fisica (1834) al King's College di Londra, membro (1837) della Royal Society, fu e metodi di misura: tra questi il ponte che porta il suo nome, già descritto (1833) da S. H. Christie, che non ne vide però ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...