BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] parte dal fratello del B., Martino.
Nel testamento, rogato il 20 luglio 1541, il B. legò il suo patrimonio al figlio Giuseppe, già attivamente partecipe degli affari paterni. Morì "di goccia senza sacramenti" il 14 ott. 1547 (Baroni, f. 423).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] di fuoruscitismo. Per gli anni seguenti mancano sue notizie sino al luglio del 1267, quando compare a Montepulciano in qualità di a quelle molto consistenti messe in atto dal fratello Sigherio già a partire dalla metà del secolo. Nell'ottobre del 1280 ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] pubblicò a Padova L'ordinamento tecnico-amministrativo di una azienda industriale e a Firenze, la prolusione al suo corso (già ricordata) La ragioneria nel sistema delle discipline economiche e commerciali. In Il problema dei costi nelle prospettive ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] , lombarde e dell'Italia settentrionale in genere, già esistenti, come industrie cartarie, della concia e industria, XXXIII(1951), p. 165. Per gli inizi e lo sviluppo fino al 1927 della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] del 1353: era comune amico dei due e si parla di lui già in una precedente lettera a Zanobi del 1348.
Il nome del D. fonte scritta (G. Villani, Cronica, V, 371, è ancora attribuita al ragionare orale del Domenichi. A Boccaccio fu molto caro: padre e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] del nuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo già fatto parte nel 1401 (Cianelli, p. 120) del Consiglio di ' Nobili della Repubblica di Lucca, c. 5; Ibid., Anziani al tempo della Libertà, n. 766; Cronologia dei Signori dell'Ecc. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] città sotto il dominio della Chiesa, il B. si segnalò al servizio di Baldassarre Cossa con varie missioni, tra cui quella il 2 luglio 1411.
Sulla pietra tombale posta nella cappella già ricordata, illustrata da Iacopo di Paolo o Giovanni da Modena ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] del regime ed il programma di bonifica integrale apparvero al D. quali occasioni storiche per il definitivo riscatto ordine di generazione e l'età della madre, Scansano 1914 (già pubbl. in Rivista di antropologia, XIX [1914]); Statistica economica ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] si invoca l'ordine naturale, ma l'osservazione della realtà economica". Osservando la realtà, il B. attribuiva al farraginoso sistema annonario e non già alle assise la penuria dei mezzi di sussistenza nel Regno di Napoli. Egli scriveva che il prezzo ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] prima tipografia e il 23 novembre lo sottopose al maestrato dei Savi, ossia al Consiglio del Comune.
Laomedonte Dal Sacrato, sostituto proprio tra il 1464 e il '70 e che gestìvano un già cospicuo commercio di fibri a stampa. Da parte sua Borso, ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...