EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Corriere della sera, diretto da Luigi Albertini, di pochi anni più anziano di lui e già suo collega al Laboratorio torinese di economia. Negli oltre vent'anni di ininterrotta collaborazione l'E. pubblicherà sul quotidiano milanese circa 1.700 pezzi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] .
Un secondo tipo, sotto molti aspetti speculare rispetto al modello pluralista e al quale in molte esperienze storicamente si oppone, è il non sono privi di significative varianti. Lo rivela già il confronto fra le maggiori espressioni europee: il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] -veneto; e poiché queste sue battaglie furono, in sostanza, disinteressate e ispirate al progresso economico e civile della Lombardia, crearono già in questi anni attorno al suo nome la fama di uomo certo non facile nel commercio umano, intransigente ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] interne e contribuire a una maggiore produzione alimentare, oltre a permettere di importare maggiori derrate alimentari. Si è già accennato al fatto che talvolta è possibile aumentare sia la produzione di raccolti da esportazione sia quella di generi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ideologici ("in una parola si sarà giudicata, quando si sia già detto che essa è bastata per convertire l'opera di ibid., pp. 327-342; A. Pellanda, L'introduz. di F. al libro di Martello sulla moneta: un pretesto per polemizzare con Messedaglia, ibid ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , sulla passione amorosa, sulla morte di Socrate, sull'amor platonico, che già denotavano un acuto anticonformismo, uno spirito arguto e dissacratore e, al tempo stesso, la consapevolezza che il pensiero filosofico doveva essere assolutamente libero ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di analisi aiuta a spiegare perché, come si è già detto, un accettabile livello di soddisfacimento degli interessi comuni avrebbe l'incentivo a spingere tale sua attività socialmente dannosa fino al punto in cui il PIL effettivo Y(r*) sarebbe ridotto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] è indifferente che quest'ultimo prelevi la propria quota di 24 quintali al termine del processo, quando il pane si trova presso il fornaio, J. S. Mill - in quanto la depurazione è già avvenuta eliminando dal computo i beni intermedi e identificando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] applicazione (il futuro Politecnico) torinese, avendo già conseguito nel 1867 la licenza universitaria in Se le azioni economiche individuali sono definite logico-razionali poiché tendenti al massimo di «ofelimità», non così è secondo Pareto per le ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] in rilievo una caratteristica originale del suo pensiero, dalla quale emerge una motivazione al suo atteggiamento critico nei confronti della dinamica postkeynesiana. Egli infatti già nelle Lezioni di economia pura (la cui prima edizione è del 1927 e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...