(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] di sviluppo.
La produzione di a. di Messico, Perù e Chile è passata, infatti, dal 28% del totale mondiale nel 1974 al 32% nel 1989; nel contempo le nuove prospezioni e la più conveniente valutazione dei costi di coltivazione, in ragione degli elevati ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] doganale, unione doganale e unione economica completa. Il Benelux ha già realizzato la prima fase e si avvia a superare le altre e la reciproca comunicazione dei piani d'investimento al fine di permettere la realizzazione di una maggiore ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] OECE, è stato ministro per il Commercio estero dal 19 maggio 1957 al 4 luglio 1958 (gabinetto Zoli); quindi presidente (1959) del Consorzio di agosto 1960.
Tra le opere, oltre il volume già citato, ricordiamo: Verso il multilateralismo degli scambî e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e prima ancora che l'impegno di ratificare gli accordi per lo START 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice gestione degli accordi già raggiunti. Il 3 gennaio 1993 El'zin e Bush (a Mosca per la sua ultima missione all'estero ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anni Settanta e Ottanta diventano l'immagine esteriore più evidente, ma non la più importante.
Va ricordato al riguardo che già negli anni del secondo dopoguerra un'intensa collaborazione si era stabilita fra alcuni artisti milanesi, che fornivano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] seppure ridottosi, è rimasto ampio. Il tasso d'inflazione è stato pari al 7,4%. Tuttavia, nella seconda metà dell'anno si sono avuti proseguire nella politica dei redditi già avviata l'anno precedente, abbassando dal 10% al 5% il tetto degli aumenti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] problema delle abitazioni, a rigore, non è un problema solamente urbano, tuttavia esso è strettamente legato al processo di urbanizzazione. Come già si è detto, la popolazione mondiale raddoppierà nei prossimi 30 anni; quasi tutti questi 3,5 miliardi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] milioni) e Fusin (11 milioni) in Manciuria, in attività già da tempo, e quelle aperte di recente ad Huainan ( New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione di età augustea, è stata scoperta scavo di emergenza, è stata rinvenuta una villa romana che risale al 1° secolo d.C. ed è stata distrutta circa un ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ''lobby industriale''.
I contraccolpi dei mutamenti politici e istituzionali sull'economia si sono sovrapposti al progressivo logoramento, in corso già da anni, sia della capacità produttiva (arretrata rispetto agli standard tecnologici occidentali e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...