(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in un più ampio progetto di sviluppo economico-sociale del settore lungo la duplice direttrice tracciata al legislatore ordinario dalla Carta costituzionale nel già menzionato art. 44 e negli impliciti collegamenti sistematici di tale norma con altre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] D'altro canto, si è accentuata la tendenza, già ben evidente in passato, all'inurbamento: la popolazione 1982 e il 1986 il tasso d'inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del PIL rispetto al 28,5%). L'unica voce in cui l'Italia supera la media 9,2% all'apparato digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio- ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] stabilizzazione dei tassi di interesse delle obbligazioni vengono abbandonate già tra la fine del 1969 e il 1970, Stefani, ivi 1979; A. Fazio, La politica monetaria in Italia dal 1947 al 1978, in Moneta e credito, settembre 1979, pp. 269-319; C. ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Londra. Infatti, esso non è mai sceso, da quando tale mercato fu riaperto, al di sotto di 34,92 dollari per oncia. La circostanza, poi, che il 'effettuare conversioni massicce in oro dei dollari già accumulati, hanno nel complesso convertito in oro ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] imprese pubbliche. Ciò significa che gli interventi dello stato, al fine di disciplinare, indirizzare o limitare l'iniziativa privata secondo (salvo che non si tratti di un ex dipendente già licenziato per giusta causa) crea solo a favore del ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] private; c) neutralizzazione di inflazioni in corso o già avvenute, mediante provvedimenti provocanti il riflusso dei biglietti nelle nella seconda guerra, merita richiamo speciale quello dovuto al noto economista inglese J. M. Keynes (How to ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] conto che le rese unitarie erano aumentate soltanto del 16% dal 1934 al 1958, in un periodo quindi assai più lungo.
Scendendo nel dettaglio Paesi Bassi.
La situazione italiana. - La tendenza, già manifestatasi sul finire degli anni Cinquanta, a una ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] di tempo, più o meno lungo, con le quali lo stato differisce il pagamento di forniture o di opere già eseguite). Con riferimento al dicembre 1975, per le principali componenti del d. p. dello stato (con esclusione delle aziende autonome, degli enti ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario. L'abbondanza delle disponibilità, creata dall'elevato potenziale creditizio ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...