Manager italiano (n. Napoli 1961). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, si è specializzato in Economia e Business administration frequentando la London School of Economics e l’INSEAD di Fontainebleau. [...] Iveco, Itedi, Comau e Magneti Marelli. Dopo diciannove anni al Lingotto, nel 2005 è entrato in Wind Telecomunicazioni in qualità divenire amministratore delegato della compagnia (2007-11). Già Country manager e responsabile per l’Italia del corporate ...
Leggi Tutto
Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1945); prof. all'univ. di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi monetarî durante e dopo la 1a guerra mondiale, soprattutto riprendendo [...] dei poteri d'acquisto delle monete come base della parità cambiaria, teoria - già adombrata in realtà da J. Wheatley, W. Blake e D. Ricardo - psicologico dei fatti economici e rinunciando quindi al concetto di utilità. Da ricordare anche Grundriss ...
Leggi Tutto
Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] A. Parker Bowles (1973-95), dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera [...] 1980-82) e a dirigere il Dipartimento del Tesoro (1993). Già capo di gabinetto del ministro dell’Economia (J. Arthuis, 1995 97), è stato vicepresidente della Banca Centrale Europea dal 1998 al 2002; è governatore della Banca di Francia (e quindi ...
Leggi Tutto
Economista (Providence 1847 - New York 1938); professore alla Columbia University dal 1895 al 1923 e direttore del Political Science Quarterly, è stato considerato il principale marginalista americano. [...] Soprattutto sono notevoli i suoi apporti alla teoria della produttività marginale (già pienamente sviluppata nel 1880), all'analisi della funzione dell'imprenditore e del profitto e alla costruzione di un modello dello stato stazionario (teoria del ...
Leggi Tutto
Contributo in danaro che già presso Franchi e Longobardi il feudatario, desideroso di sottrarsi al servizio militare ( adohamentum), doveva pagare al suo signore per ottenere l’esonero e permettergli di [...] reclutare altre milizie. Incoraggiata dagli stessi signori favorevoli all’impiego di mercenari, l’a., detta anche ostendizie, si trasformò in seguito in un’imposta commisurata alla superficie o al reddito del feudo. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] del bene a un consumatore aggiuntivo è nullo. A questi risultati era già pervenuto un ingegnere francese, J. Dupuit, in un famoso saggio funzionamento del mercato. Già a. Dobb nella critica alle impostazioni date da a. Barone al problema dei criteri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ), va menzionato J. Gelman (n. 1930), che si era già affermato tra il 1956 e il 1959, date di pubblicazione rispettivamente di composizione, orchestrazione e storia della musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, compose le 3 Pinturas ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1950 è stata pari all'11,4‰; nel 1955 la natalità era pari al 18,6‰ e la mortalità all'8,3‰.
Condizioni economiche. - Nonostante partecipazione al Patto Atlantico fu motivo per il governo di Oslo di periodiche polemiche col governo di Mosca. Già nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] in un più ampio progetto di sviluppo economico-sociale del settore lungo la duplice direttrice tracciata al legislatore ordinario dalla Carta costituzionale nel già menzionato art. 44 e negli impliciti collegamenti sistematici di tale norma con altre ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...