La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] è destinato a ricollassare in un futuro lontano (Universo chiuso); al contrario, se la densità di m. è inferiore o pari ci si serve per produrre, anche se a sua volta sia già risultata dall’attività produttiva di altri soggetti; per es. il legname ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] il sottoinsieme di I costituito dagli elementi di I che compaiono al secondo posto in qualche coppia di R; si dice campo peirciane si definiscono anche l’operazione zero-adica di diagonale, già introdotta, e quella, pure zero-adica, di antidiagonale ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli i. possono poi essere, in base al titolo, legali se previsti direttamente dalla legge ovvero convenzionali se pattuiti dalle ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] tra le parti di un rapporto di provvista tale che il soggetto tenuto per legge al pagamento (il sostituto) ha già le risorse per provvedere al pagamento risultando debitore dell’obbligato principale (sostituito) di una somma a titolo privatistico. La ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] due p., mentre il segno di p. e virgola equivale al p. interrogativo.
Nei vari sistemi di trascrizione fonetica e di Milano, il p. di Genova, e nei merletti misti il p. d’Inghilterra già detto p. di Bruxelles, il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] un prospetto dei cambi, tutti ridotti a vista se già non lo sono, delle due suddette piazze sulle medesime dallo Stato sotto la pari è detto il valore del titolo in base al quale il frutto che lo Stato si impegna a pagare eguaglia in percentuale l ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] .
Per quanto riguarda le antinomie linguistiche, già Ramsey aveva individuato la loro radice comune più piccolo numero del sistema S non definibile con un’espressione di S composta al massimo di 50 simboli elementari». È allora chiaro che il p. non ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] di lavoratori) diverso. La d. tecnica del lavoro, analizzata già da A. Smith, ha ricevuto una concettualizzazione compiuta dagli studi di navi dello stesso tipo o di tipo diverso, al comando di un ammiraglio, riunite secondo criteri organici, in ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] creati nel corso della produzione di quei beni e servizi (al costo dei fattori di produzione) sia infine sommando i valori inerzia (detti anche momenti di deviazione); essi d’altronde già compaiono nella legge di variazione del momento d’inerzia con ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] energia, le spese per la manodopera e tutte le altre spese che aumentano al crescere della produzione finale. Il c. medio (o unitario) di un bene il succedaneo perfetto di un bene riproducibile già esistente; coincide con l’effettivo c. storico ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...