CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] attestare un atto privato, che nel 1384 aveva già compiuto 25 anni.
Fratello di Matteo, cambiatore, e di Giovanni, Comune di Bologna. Non sappiamo per quanto tempo sia rimasto al servizio del signore mantovano; è certo tuttavia che nel gennaio ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] nella città di Massa, dove si erano trasferiti già alla fine del Trecento, ne fanno una delle nel luglio del 1701 fu riconfermato fino al 1º giugno 1708 quando al posto di C. Bizzarrini, al quale Cosimo III aveva riconosciuto una pensione per ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] suo paese d'origine per il quale manifestava grande attaccamento: infatti già il 14 ott. 1307 egli funse da arbitro nella contesa re di Francia Filippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] . Ma tale orazione, come già fece rilevare il Sabbadini, è certamente opera di un altro Ugolino da Parma, cioè Ugolino Pisani - uno dei più bizzarri spiriti del tempo, giurista, poeta, soldato e viaggiatore -, al quale si riferiscono anche quei ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] diritto civile nello Studio napoletano negli anni dal 1349 al 1362. Seguendo un costume, assai diffuso, che non sappiamo se certamente identificabile con il D.) appare come iudex già in un documento del 1333.
Nel 1352, maestro razionale e ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] il C. fece probabilmente ritorno a Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di diritto civile nell' a p. 250 la risposta di Amerbach, in cui si ripete il riferimento al Caimi. Gli accenni del Viglius sono in C. P. Hoynck van Papendrecht, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] avesse la qualifica di oratore residente del duca, già dal 1530 il G. si stabilì a Roma I.222, scat. 4; G.M. Zerbinati, Croniche di Ferrara quali comenzano del ano 1500 sino al 1527, a cura di M.G. Muzzarelli, Ferrara 1988, pp. 92, 162; G. Ghilini, ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] C. Van Pynacker, lo stesso che aggiunse diverse additiones al testo e interventi vari (edizioni del 1626, 1649, A. Geyll. Grande rilievo è concesso alle questioni filologiche, già rivelato dall'ampio uso delle Novellae giustinianee nella traduzione di ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] il C. fu riconfermato lettore, con la retribuzione di 1.000 scudi, il che ci dà la misura della sua fama in quanto al Manuzio ne venivano corrisposti soltanto 200. A Torino, dove ebbe collega il celeberrimo Cuiaccio, il C. raggiunse altissima fama ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] diritto civile fra il 1268 ed il 1270 (Monti, p. 79) e forse già nel 1266 (D'Amelio, 1968-1969, pp. 165, 176).
La presenza di (1.11 e 12; 4.6; 4.14) e trentuno glosse al Codex. Come altri maestri della scuola giuridica napoletana dell'età angioina F. ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...