Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] utilizzazione delle c. e delle t., il potere di sottrarre al proprietario la loro disponibilità nel caso di totale o parziale inutilizzazione regione siciliana, che ha competenza esclusiva anche per le miniere, già con l. reg. 10 ottobre 1956, n. 54, ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] con quelle del cod. civ., le disposizioni speciali di cui: al r. decr. 11 febbraio 1923, n. 336 (servizio di generale di assistenza agli esposti); al r. decr. legge 8 maggio 1927, n.798, che, assieme al primo, già aveva innovato alla legge 17 luglio ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] o l'affiliazione sono intervenuti dopo che il diritto era già sorto. Per la stessa disposizione sono comprese inoltre, nella famiglia peraltro notevolmente da compartimento a compartimento, rimanendo al disopra della media, insieme col Lazio, ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] locali.
In effetti tali associazioni nazionali erano state create già molto tempo prima in diversi paesi; così, per es., la Caritas tedesca risale al 1897, quella svizzera al 1901, la Catholic Charities USA al 1910. Nel 1957 facevano parte della C. I ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] 76 è da ritenersi compresa anche la possibilità di una delegazione in senso materiale, che conferisca al governo, con tutte le limitazioni già viste, la facoltà di superare i limiti imposti all'ordinaria potestà regolamentare; la delegazione in senso ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] attesa di un nuovo assetto legislativo, è attualmente costituita: al centro, da una presidenza nazionale e con varî uffici (Circoli Ricreativi Assistenziali Lavoratori; nuova denominazione dei già Dopolavoro aziendali, rionali, comunali, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] quella che assume il nome di oblazione volontaria. Ma essa è fatta, anziché innanzi all'autorità amministrativa, innanzi al giudice, quando già a lui è pervenuta notizia della contravvenzione, mediante denunzia dell'autorità competente; e per evitare ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] avevano eretto un patriarcato latino. S'ignora l'anno della morte, certamente posteriore al 1195.
La più importante delle sue opere è il Commentario al Nomocanone dei XIV capitoli, già attribuito a Fozio, che per oltre un decennio il B. elaborò per ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] "compatibile coi diritti dei membri della famiglia legittima".
Già fra i compilatori del codice civile del 1942 si era il riconoscimento dei figli adulterini da parte del genitore che al tempo del concepimento non fosse unito in matrimonio ed anche ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] della poesia, componeva musica, parlava e scriveva il latino, il greco, il caldeo e l'arabo. Nel 1443 venne in Italia, e l'anno seguente era nella corte aragonese, confessore regio. Alla fine del 1445 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...