Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] che determina la rinnovazione di un atto i cui effetti sono già cessati, più spesso si riferisce ad atti aventi, di modalità di corresponsione, per ciascuna t., sono stabilite dalla tariffa allegata al d.P.R. citato. Il potere d'imporre il pagamento ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] d'indebito (artt. 1145-1150 cod. civile).
Se non che, al contrario, pare possibile rilevare (Rotondi) che le disposizioni invocate di disposizioni stesse il concetto di arricchimento non è già fondamento e limite obiettivo dell'azione, come dovrebb ...
Leggi Tutto
VEDOVANZA
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] ).
Il diritto romano non conobbe nessuna di tali usanze: già però nel periodo più antico si afferma per i vedovi e . est. 836, cod. parmense 659) assicura in ogni caso al vedovo nella successione ab intestato un diritto successorio, quale che sia ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] di 1ª categoria, e 303 di 2ª, presso i quali istituti esistevano, rispettivamente, al 31 marzo 1937, n. 676.502, 1.537.811, 348.685 pegni per succitata "Le agenzie di prestito su pegno già autorizzate con regolare licenza della pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] pur affermandosi da molti che essa è il polo intorno al quale gravita nel codice il fenomeno economico, onde il diritto Sostanzialmente coincide, per contenuto, con quella a cui era già pervenuta la dottrina; le attività dirette alla coltivazione del ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] il numero dei membri del club atomico era del resto già implicito nell'avvio, il 31 ottobre 1958, a Ginevra d infine, il 5 agosto 1963, in un trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari che, firmato dai tre governi di Washington, ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] processi reali di evoluzione della società, dell'economia e della mentalità collettiva, dimostra che la donazione originaria trasferiva al donatario non già la proprietà del bene, ma il mero possesso - e Actio Petitio Persecutio del 1965, in cui sono ...
Leggi Tutto
La questione, molto controversa, relativa alla determinazione del concetto di comunione non è stata espressamente risolta dal codice civile italiano del 1942, nel quale il legislatore non ha creduto opportuno [...] diritto spettante in modo unitario. È da rilevare una differenza rispetto al codice del 1865; mentre questo, disponendo, nell'art. 679, del patto di indivisione è temperato dalla disposizione, già esistente nel vecchio codice, secondo cui l'autorità ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] originale, intendendosi per tale quella creata direttamente dalla registrazione dei suoni. Con questa legge viene ad aggiungersi al diritto già spettante all'autore della musiea una specie di altro diritto d'autore a favore del produttore dell'opera ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] principio, da cui derivano, perché in esso già contenute, le fattispecie particolari penali, regolanti le dalla pena minima prevista per i delitti dalle leggi penali vigenti al momento del fatto fino alla pena massima (ergastolo, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...