È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] quella della grande maggioranza) quanto il cadi ḥanafita. Nel già Impero ottomano soltanto intorno alla metà del sec. XIX furono occidentali e in Spagna vi corrispondeva il titolo di qāÿí al-giamāah cioè cadi della comunità.
Secondo le buone norme ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] regolata dagli usi e dalle consuetudini (art. 1232, capov. 2°). Posteriormente al codice civile, il codice di commercio ha, negli articoli 345 e 347, sanzionato l'uso, già invalso tra i commercianti, di calcolare nella chiusura del conto corrente, a ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] scomparso; l'accertamento d'uno stato di fatto in base al quale si presume che lo scomparso sia morto; i titolari limiti del possibile, si ricostituisce lo stato patrimoniale del già presunto morto; lo si reintegra nella situazione giuridica che ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] consentita dall'art. 8 della legge di delegazione si è in più casi provveduto a riorganizzare alcuni organi già esistenti in periferia, al fine di semplificare le procedure e i servizî.
È stato autorevolmente rilevato (R. Lucifredi) che, a seguito ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] famiglia. Studiò a Torino e a Pavia; poi, dal 1487 al 1497 insegnò nello Studio di Torino diritto civile. Ma già in questi anni aveva cominciato a essere impiegato in altri uffici: nel 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] essi, l'enfiteuta è obbligato a migliorare il fondo; a pagare al concedente un canone periodico, che può consistere in una somma di danaro , i più desumono che l'enfiteuta sia, già prima dell'affrancazione, proprietario virtuale, dipendendo da ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] ricostituite con nuovi e più ampi poteri. La guerra europea, già in corso quando la legge fu pubblicata, finì con l tutto l'ultimo periodo della guerra combattuta in terra italiana, dal 1943 al 1945, né l'uno né l'altro dei due eserciti avversarî poté ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] scambî commerciali; alla fine della prima guerra punica (verso il 242 a. C.) essa era già superata, tanto che si sentì il bisogno di nominare, accanto al praetor urbanus, un secondo pretore, investito di giurisdizione per le controversie tra romani e ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] il Comitato esecutivo dell'Organizzazione - è formato non già da persone nominate a titolo individuale, ma dai fini istituzionali di portata mondiale, la FAO dispone, oltre al suo apparato centrale, di un organamento periferico di carattere regionale ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] raggiungere l'indipendenza e la sovranità, oltre alla Somalia ex italiana, per la quale la scadenza, già fissata al 2 dicembre 1960, è stata di fatto anticipata al 1° luglio. Insistente è stata ed è la pressione degli organi delle N.U. perché anche ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...