. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] circoli giovanili, di clubs per adulti, di centri di comunità, già istituiti. Si spiega così come per es. soltanto negli Stati che a tale opera collaborino concordemente le più diverse forze, al di là di ogni spirito di esclusività.
Bibl.: Nella ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] di pace; in Italia un Corpo di assistenza femminile, già contemplato, ha per ora cessata la sua attività.
Il 1945 n. 436 ne è stata disciplinata la iscrizione nelle liste elettorali al compimento del ventunesimo anno di età. Con decr. legge luog. 7 ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] e la cui gestione attiene, in modo notevole, al pubblico interesse. Più consorzî finitimi possono essere riuniti in ) ovvero alla sola manutenzione e all'esercizio di opere già esistenti. I consorzî possono essere costituiti anche d'ufficio; ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] La personalità di questo legislatore dunque è assai evanescente, e già nell'antichità Timeo mise in dubbio la sua reale esistenza, una legge, se non presentandosi all'assemblea con un laccio al collo, col quale il proponente doveva venire messo a ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] figura del deposito irregolare fosse ammessa nell'età classica già dal giureconsulto Papiniano: ma questa tesi è vivamente combattuta il mutuo; la circostanza che l'actio depositi consentiva al giudice di tenere conto degli interessi moratorî, e non ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] propria opera, come e quanto le fu possibile (e fino al sacrificio della vita di numeroso personale richiamato in servizio e attrezzatura da parte del Don suisse, con 100 posti-letto già in funzione (è in costruzione un ampliamento per altri 60 ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] sopravvivenza e la continuità del popolo ebraico, già seriamente minacciata dall'olocausto nazista, riuscirà ad meramente confessionale postulando la creazione di uno stato teocratico.
Al di là delle conflittualità accennate, va rilevato che l ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] the Law Of the Sea), è stata la sede in cui si è tentato di aggiornare le già vigenti norme sull'uso degli spazi marini. La sua durata − dal 1974 al 1983 − è significativa delle difficoltà che si sono dovute superare e degli interessi in gioco. Oltre ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] il termine caput venne a indicare la posizione dell'individuo di fronte al diritto, posizione che dipende da tre elementi, detti dai Romani allo ius gentium. L'istituto intorno al quale più si discute e che già nel diritto classico aveva subito una ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] primo Ministero e la Biblioteca Vittorio Emanuele; e, al fine di ottenere che presso le biblioteche dei due 1931) la questione fu trattata: vedere, oltre la relaz. V. Benedetti già cit. (XIV, p. 314) il quadro comparativo sulle direttive generali che ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...