ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] ottenuto, oltre un seggio in una circoscrizione (condizione già prevista dal testo unico del 1948), anche una cifra ha abolito il collegamento tra le liste ed è ritornata sostanzialmente al sistema del 1946; non è però ammessa, per i comuni con ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] carattere sussidiario.
L'attributo "parziaria", ignoto al codice di allora, ha un valore pleonastico, poiché già nel linguaggio corrente colonia significa patto con il contadino, che si obbliga a coltivare stabilmente il fondo altrui, partecipando ai ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] o d'ufficio, relativamente ai soggetti per i quali l'amministrazione già dispone dei necessari elemenii d'identificazione - di un numero di (art. 11, primo, secondo e terzo comma) o al fine di evitare che certe domande siano dichiarate irricevibili o ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] commercium. Non è pertanto da parlarsi di un diritto degli eredi al cadavere, ma di un dovere di cura delle spoglie mortali del polizia, di sanità. Il codice penale (art. 144), come già il diritto penale romano, con l'actio sepulchri violati, tutela ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] giuridici, non si può non condividere l'opinione già esposta, secondo la quale l'inattività umana può porre fondano sullo speciale rapporto che lega colui, cui spetta la pretesa, al soggetto, contro il quale la pretesa si esercita (art. 2119 cod ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di "madri della patria", che scontarono poi con l'esilio.
Giovanni (figlio del già ricordato Giacomo) ebbe in feudo Policastro col titolo di conte per aver serbata fedeltà al re Ferrandino, nella discesa di Carlo VIII. Fu ambasciatore di quel re in ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] lord Erne applicarono un sistema molto antico e che aveva già fatto le sue prove, sia come pena temuta ed sia o non sia lecito: e la liceità viene desunta dall'offesa al buon costume arrecata dai mezzi e dallo scopo del boicottaggio, o dalla ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] vescovato passò al nipote cardinale Lorenzo. 2. Giovanni Zaccaria, nato a Mantova nel 1448; nel 1472 insegnava già diritto civile quella cattedrale. Si ha di lui alle stampe una predica detta al concilio di Trento nell'avvento del 1561 e di più le ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] di proposito introducono nuove consuetudini liturgiche o fanno rivivere riti già caduti in disuso e che non concordano con le leggi pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrarî al buon costume (art. 19).
In tal modo vengono a eliminarsi ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] in Damaso già dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai brevi di Leone X, al quale posto rimane fino al 1527, eccettuato , II, Roma 1839, p. 101 segg.; De peccato originali, in appendice al vol. di S. Ritter, Un umanista teologo: I. S., ivi 1912 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...