Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] evidenti del danno ambientale. Ma in qualche caso era già troppo tardi e il rimedio era diventato troppo costoso, che la scienza di base e quella applicata sono strettamente collegate, al punto che spesso non si riesce a definire se un problema ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di parità al commercio e alle materie prime del mondo che sono necessarie per di mantenere in proprio possesso, anche dopo la guerra, taluni punti già in mano a potenze dell'Asse. E il 24 febbraio 1943 ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] successo della Storia di Roma (alla sua morte già nove edizioni in Germania e traduzioni in tutte le E. Pais, in Riv. di st. antica, IV (1899), p. 510 e in appendice al vol. III della vers. San Giusto della Storia Romana; G. De Sanctis, in Riv. di ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] debitore in un rapporto obbligatorio già esistente.
Il precedente codice civile del 1865 (soprattutto negli artt e il delegatario, cioè la creazione del nuovo rapporto obbligatorio al quale tende tutto il fenomeno della d., è indipendente dagli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] art. 143 bis cod. civ., per cui la moglie deve aggiungere al suo cognome quello del marito, e critica anche l'imposizione ai figli della d., ormai affermatasi nel nostro ordinamento. Se già nel 1968-69 si è realizzata la depenalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] 581, sono state emanate le norme regolamentari per l'applicazione del già ricordato (v. scommessa, in App. citata) decr. legisl. art. da 52 a 61 sono disciplinate le attività di giuoco riservate al CONI e all'UNIRE.
Con la legge 22 dicembre 1951, n ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] infatti, risalendo la valle del Valira, dopo campi di segala già mietuti, dopo appena tre ore di cammino si possono osservare d'Albret, re di Navarra. E così, salito Enrico di Navarra al trono di Francia (Enrico IV), l'Andorra venne a dipendere dalla ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] predisponendo un vasto materiale di studio per la futura assemblea, si giunse al decr. leg. luog. del 16 marzo 1946, n. 98, anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello schema di decreto approvato col referendum del 21 ottobre ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] e si svolge tutta la fase istruttoria; presentate le conclusioni definitive, le parti sono rinviate al collegio per la discussione orale. Nelle materie già di competenza della giurisdizione ordinaria, i tribunali regionali e, in grado di appello, il ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] centrale del gruppo, che si riunisce almeno una volta al mese, con funzioni consultive ma obbligatorie su questioni inerenti che definiscono le tendenze del nuovo organismo, denotano già che il movimento per i consigli di gestione rappresenta ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...