È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] non dichiarato, ma di revocare o disconoscere anche esplicitamente gli estremi essenziali già ricoriosciuti dal giudice civile. Il Mortara, poi, si appella al principio generale dell'autorità della sentenza civile nel processo penale. Tale principio ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . Trajna-Rao il 18,8%; P. Carey il 22 fino al 47%; P. Guttmacher il 55%; percentuali relativamente basse in confronto a ingiuria. Ma nessuna di queste interpretazioni ha consistenza giuridica; al più si può affacciare l'ipotesi di reato di violenza ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] corresponsione di indennizzo alcuno. In Bulgaria, paese già eminentemente contadino, si sono ulteriormente compressi i 50 ettari. Ma la superficie complessiva da esse coperta si ragguaglia al 56% di quella totale. Un ulteriore 7% è assorbito dalle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] per un procedimento di revisione della programmazione dell'attività intesa al conseguimento degli obiettivi, per il Parlamento (o per il governo nella regione. Deve segnalarsi che la sezione era stata già istituita con una norma inserita nel d.P.R ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] nella giurisdizione di piccoli stati arcipelagici. Ciò è dovuto al fatto che l'estensione si misura partendo dalle linee di I risultati ottenuti da parte di stati arcipelagici che già hanno proclamato la zona economica esclusiva sono stupefacenti: ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] delle istituzioni da cui nacque il rapporto feudale, onde, già nel sec. IX, il termine è spesso sinonimo di XI (così Alessandro II parla di ecclesiasticum beneficium in una decretale al clero e al popolo di Lucca del 1068, inserita, in uno dei due ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] Commissione centrale: contro le sue sentenze, come si è già detto, è ammesso l'ordinario ricorso per cassazione.
Un e 2° comma, degli artt. da 90 a 97 e dell'art. 128.
Accanto al c. davanti alle Commissioni t., disciplinato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] né il termine, prima di quella data, compare abbinato al significato di organizzazione criminale. L'unico dato che sembra farne spiegata solo con il peso della ''tradizione'' che, come abbiamo già visto, non ha fornito alla c. le basi per una stabile ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] addossate.
L'avviamento non è eterno e va quindi considerato, riguardo al rilevatario, sia esso una persona o una società, come una spesa, anni, l'impresa venisse ceduta, l'avviamento - già ammortizzato - potrebbe ricomparire una seconda volta, ed ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] al contratto tra il commissionario e il terzo, quest'ultimo può risentire danno per il fallimento del commissionario, ma non già , o, in difetto, sotto quello corrente, deve pagare al committente la differenza qualora non provi che la vendita a quel ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...