(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] autostrada Avezzano-Pescara e l'apertura al traffico (1984) del traforo del Gran Sasso, ultimato già nel 1980, hanno reso assai La tomba di Celano, portata alla luce in località Paludi, si data al 10° sec. a. C. ed è costituita da un circolo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e il debito interno ammontava a 8,9, di cui 6,0 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 5,8 miliardi e le riserve civile, che in sostanza si appoggia al codice austriaco del 1811, è già pronto ed elaborato, ma è ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] .
Attività economiche. - È continuato il cambiamento della struttura della popolazione attiva. Il settore primario, che nel 1971 era già sceso al 37%, pur conservando il maggior numero di attivi, incideva nel 1981 per poco più del 25% e, proseguendo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 1954 le attribuzioni in materia di energia nucleare competevano al Ministero degli approvvigionamenti (Ministry of supply), ma in tale epoca fu costituita la già ricordata United Kingdom Atomic Energy Authority (U.K.A.E.A.), composta di un presidente ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] che punisce con la reclusione da dieci a vent'anni l'aiuto al nemico nei suoi disegni politici sul territorio occupato o invaso, e delitti di collaborazionismo, con effetto anche sulle pene già inflitte, nonché altre attenuazioni in materia. La tesi ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] il rapporto, sebbene la sua esecuzione ahbia avuto già inizio. Peraltro egli deve tenere indenne l'imprenditore ; c) appalto a consuntivo o a regia.
L'appalto a forfait corrisponde al sistema di appalto a corpo, di cui all'art. 326 della legge sui ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] necessità di un accentramento e rendeva comunque possibile attuarlo senza serî contrasti. Le autonomie comunali erano state già stroncate al sorgere delle signorie; e se, qua e là, particolarmente nello stato pontificio, i comuni conservavano qualche ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] nel sec. XVIII. Una serie di stanze, che datano dal 1640 al 1642, presenta un mirabile saggio di quel periodo. Un analogo vestibolo devastata dai Danesi. Sembra fosse eretta a contea già sotto i Sassoni. Resistette strenuamente all'invasione normanna ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] sospensione della convertibilità (dicembre 1929) si era già andata svalutando di fronte all'oro, alla fine del 1931 in seguito al crollo della sterlina inglese fu fissata al tasso di 125 La. = 100 Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Banca del ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] termine per il funzionamento delle sezioni speciali di Corte d'Assise, già fissato al 13 ottobre 1945, fu poi prorogato al 31 marzo 1947 e con successivi provvedimenti al 31 dicembre 1947. Queste disposizioni furono trasfuse nel nuovo ed ultimo decr ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...