La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , dei partigiani e dei reduci dalla prigionia.
Già prima della caduta della "repubblica sociale", la lavoro - nel settore delle attività varie si ebbe una flessione molto più lenta. Al 31 dicembre 1947, su un totale di 1.752.818 iscritti alle liste di ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ai fini delle relazioni sui conti di cassa da presentare al Parlamento, il settore pubblico, ampliandolo, in quanto "costituito è modellato su una tipologia di organismi di garanzia, già da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, Gran ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] significare il potere dei funzionari nella pubblica amministrazione". Certo è che già fra il Settecento e l'Ottocento la b. è vista addirittura luogo a una gerarchia di uffici e di funzioni, al riconoscimento di diritti e doveri fra cui quello della ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] anni, si nota che a fronte di una popolazione che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, gli infradiciottenni sono nello stesso nei confronti delle formazioni e dei traffici illegali. Già nel 1970, per es., il legislatore americano ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] interessante notare che questa clausola di autorafforzamento è già stata più volte ignorata dal legislatore che ha e alla sostituzione delle detrazioni d'imposta con deduzioni dall'imponibile al fine di creare una zona esente per i redditi minori ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] è ottenuta per semplice riscaldamento dell'estremità accessibile.
Già durante tutta la fase dell'assemblaggio e nelle successive il codice civile". Ora è chiaro che il rinvio al solo codice civile è troppo limitativo, poiché la materia disciplinata ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sufficienti per assimilare un tale ordinamento agli ordinamenti federali. Il quesito non è nuovo, ma si è già proposto con riguardo al sistema delle fonti e a quello della giurisdizione del diritto comunitario. Da un lato, i regolamenti comunitari ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che si deve badare: e quindi sono pubblici gli enti che o sono già di per sé organi dello stato o assumono la funzione di organi di questo dell'ente è come ridotta, essendo rivolta solo al fine di realizzare e ripartire il patrimonio sociale.
...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...]
Anche la definizione della culpa, nei limiti in cui già la giurisprudenza classica vi faceva ricorso, sembra avere variato sicché, per un verso, la responsabilità risultava esclusa se al soggetto poteva essere imputata non un'azione ma un'omissione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] di cultura e per ragazzi. Collezioni: Libri scelti per servire al panorama del nostro tempo, Avventure del pensiero, Idee nuove, di Milano, la Libreria del Littorio di Roma. Fratelli Buratti (già Ribet) e Slavia di Torino.
Nel 1933 la Treves Treccani ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...