Pena limitativa della libertà personale, consistente nell’allontanamento del cittadino dalla sua patria.
Nell’antica Roma, exsilium indicò originariamente il volontario allontanamento dalla città con relativa [...] rinuncia alla comunione giuridica già goduta di fronte ai cittadini; divenuto solo più tardi una pena, prese addirittura confino) quando, disponendosi di un territorio ampio, si ordinava al condannato di abitare in un luogo lontano da quello conteso ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] notevolmente al processo di integrazione, specie attraverso le “conclusioni della Presidenza”, adottate al termine di prevista dal Trattato) non ha potere legislativo. È composto, come già rilevato, dai capi di Stato o di governo degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Giurista (Hainichen, Jena, 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli di diritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove [...] un suo progetto di codice civile. Riadattò, per incarico del re, il codice di Massimiliano già in uso. Fu anche scrittore politico, contribuendo al movimento nazionale tedesco con lo scritto Über deutsche Freiheit (1814). Nel 1817 fu nominato primo ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto romano (Roma 1883 - Formia 1971). Già prof. nelle univ. di Ferrara, Perugia, Sassari, Macerata, Padova, ha insegnato dal 1924 al 1954 storia del diritto romano nell'univ. di [...] Roma. È stato ministro di Grazia e Giustizia dal luglio 1932 al gennaio 1935. Socio nazionale dei Lincei (1936-46; 1956). Formatosi alla scuola di P. Bonfante, ha dedicato la sua attività scientifica ad allargare le basi della conoscenza storica del ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] Costituzionale, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Già consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, e Camera R. Schifani e G. Fini), carica ricoperta fino al 2018. Nel 2023 è stato nominato dal Presidente della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Giurista (Favara 1886 - Roma 1985). Già magistrato, fu poi prof. di dir. ecclesiastico nell'univ. di Messina (1911), di dir. costituzionale in quella di Palermo (1919), di dir. coloniale (1937) e quindi [...] le province e i comuni. Deputato alla Camera dal 1948 al 1953, nel 1955 fu eletto dal Parlamento giudice della Corte Costituzionale, di cui fu presidente dal 1962 al 1967. Tra le sue opere principali, si segnalano: Partiti ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole [...] da glosse alle costituzioni federiciane e ai riti della Magna Curia, da una raccolta di Singularia (105 additiones alla glossa ordinaria civilistica), da 36 Quaestiones, oltre che da numerose glosse al Digestum vetus, al Codex, alle Institutiones. ...
Leggi Tutto
Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] A. Parker Bowles (1973-95), dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] petitum. Per la materia, il criterio distintivo è stato già accennato: se l'atto amministrativo lede un diritto la di pubblico impiego, le controversie di spedalità e di ricovero degl'inabili al lavoro, e di spese per gli alienati (art. 29, nn.1 ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] 27), traendone la conclusione di un'inferiorità dello S. rispetto al corpo politico e di una continua esigenza di controllo esercitato dallo tema della crisi dello S. attraversa tutto il Novecento. Già nel 1910 S. Romano intitolava Lo Stato moderno e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...