DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] von Thurnin Diensterichte der Republik..., in Arch. für Gesch. Österr., LXVI [1884], pp. 257-76).
Il padre del D., giàal servizio dell'ultimo conte di Gorizia Leonardo che lo nomina prefetto di Belgrado in Friuli e quindi amministratore della contea ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] del D. sia per quanto riguarda la scultura barocca romana, trova espressione per la prima volta uno stile che prelude giàal XVIII secolo. Poche, imponenti figure dai gesti solenni riempiono lo spazio. Esse sono avvolte in pesanti drappi che allo ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] nel Camposanto di Pisa ancora all'inizio del Settecento (la seconda edizione del Theatrum basilicae Pisanae ne parla giàal passato) e raffigurava un professore seduto in cattedra e circondato da allievi. Secondo il Fabbrucci questa immagine sarebbe ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] più importanti fu il gruppo della Trasfigurazione di Cristo per la cattedrale di Mazara del Vallo, sei figure probabilmente commissionate giàal padre (Kruft, 1980, pp. 431 s.). Del 1438 è un S. Giovanni, esemplato su quello paterno nella tribuna ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] situazione per favorire Manfredi di Svevia nella acquisizione del Regno di Sicilia.
Il 31 dic. 1250, pur essendo certamente giàal corrente della morte di Federico II, avvenuta il 13 dicembre, ordinò di annettere il comitato aldobrandesco a Siena e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] ". Ma chi si intestardisce a sperare è solo Zeno. Il G. non è uomo cui basti una "coseta" da poco. E il G. - giàal primo cenno del bailo all'eventualità di un suo ritorno - l'aveva francamente esclusa.
"Voi vedete" - così il G. a Zen - "come son ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con i suoi a Milano, accogliendo le proposte di ingaggio offertegli da Ludovico il Moro.
Nel settembre 1488 militava giàal soldo del Moro con una compagnia di cavalieri e fanti nella campagna organizzata dal Ducato per reprimere i torbidi scoppiati ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] tensioni anche nelle decisioni di politica estera: il 5 novembre l'oratore mantovano riferiva che coloro che erano giàal governo con Cicco Simonetta (dunque anche il L.) volevano restare collegati di Firenze, i ghibellini invece volevano "andare ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] a Pietroburgo, dove arrivò il 16 genn. 1741 e rimase fino al 2 dic. 1742. Durante questo suo secondo soggiorno sulle sponde della di finanza. A Vienna si raccontava perfino che il B. giàal tempo di Carlo VI aveva proposto le riforme ora attuate ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] D. poteva dunque essere stato eletto solo dopo l'826.
Dai documenti risulta che nell'agosto dell'877 egli era già morto, perché al suo posto si trova nominato il vescovo Zanobi (ibid., XVIII, ibid. 1773, col. 342). A probabile che egli abbia assunto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...