L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ed alla Unit IV-4A di Nichoria in Messenia, del Tardo Elladico IIIA1 (le fasi più antiche 4B e C si datano giàal Tardo Elladico II). In questi casi si tratta di edifici caratterizzati dalla disposizione degli ambienti lungo un medesimo asse. La ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di colore vegetale (guada); la guada miscelata con isatis o indaco dà il verde; si può ottenere il blu anche da licheni. Giàal tempo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 16, 9) si otteneva una tintura nera dalle galle della quercia.I tintori usavano la ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , addossata tra la fine del sec. 6° e gli inizi del 7° al duomo della città, e ancora la cripta funeraria di St Wystan a Repton ( nondimeno una serie di restrizioni o di proibizioni sancite giàal concilio di Nantes (658) e reiterate ai concili ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] l'efficacia" (Seznec, 1940, trad. it. p. 47). La moda di pietre intagliate e cammei con figurazioni mitologiche risale giàal sec. 7°, ma il loro uso talismanico, di provenienza per lo più orientale, iniziò a radicarsi in Occidente verso il sec ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] alle iscrizioni presenti nella Deposizione della chiesa milanese di S. Fedele («[S]IMON PETERZANUS / TITIANI AL[UMNUS]») e nel già ricordato Autoritratto.
Il legame con Tiziano, peraltro ripetutamente ribadito dalle fonti antiche (Lomazzo, 1590, 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] cui v. anche più avanti.
Nonostante sia estremamente difficile controllare se l'attribuzione a S. Luca dell'Hodighitria originale avesse corso giàal tempo di Pulcheria, la presenza dell'icona di M. nella chiesa a Lei dedicata e il culto che le viene ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] porto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova nella vasta rete di acquedotti, certo risalenti in parte giàal sec. V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla media valle dell'Anapo fino ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] divenivano ninfe, dunque m. mitiche. Con l'iscrizione di Cuma si possono attestare misteri bacchici nella Magna Grecia giàal principio del V sec. a. C., e per mezzo delle arti figurative attiche ancor prima probabilmente nella madrepatria ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] , inoltre, la presenza di frammenti di un bicchiere con scena egittizzante tra i v. di Begram (un simile v., giàal Cabinet des Médailles, era stato pubblicato da Raoul Rochette all'inizio del secolo scorso). Per quanto riguarda la cronologia, un ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] del suolo, probabilmente si iniziò presto la costruzione di a.: tracce di una legislatura ateniese delle acque si trovano giàal tempo di Solone (Plut., Sol., 23), e si sa che Temistocle aveva ricoperto l'ufficio di sovrintendente (ἐπιστάτης) alle ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...