• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7468 risultati
Tutti i risultati [60818]
Arti visive [7465]
Biografie [20277]
Storia [7896]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3076]
Archeologia [2868]
Geografia [1539]
Medicina [1508]
Economia [1470]

CAVALLERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Vittorio Antonio Pandolfelli Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] Autoritratto e Culla d'oro e, nella Galleria d'arte moderna di Torino, oltre al già ricordato Tonio il galante del 1890, figurano La nonna del 1887, acquistato al Circolo degli artisti, Triste inverno del 1888, acquistato alla Promotrice dell'89, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Orazio Simona Battisti Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] filippini di Perugia per la decorazione della chiesa Nuova (Pascoli, 1732). Nel palazzo Ferretti si poteva ammirare, oltre al già menzionato ciclo di affreschi, una piccola collezione di dipinti, tra i quali dovevano spiccare le opere di F. Barocci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi E. Paribeni Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] quali le due anfore del Pittore di Paride nel Metropolitan; la già ricordata anfora di Reading, due oinochòai e un piatto recentemente apparse un secondo leone venendo quindi a sostituirsi al già decaduto Pòtnios degli animali. La sistemazione del ... Leggi Tutto

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] le figurazioni, del resto assai rare, debbono piuttosto riferirsi al dio marino Palaimon. Persino nel mosaico di St. Rustice figura un personaggio barbato cavalcante un delfino. In base al già ricordato mosaico di St. Rustice si è proposto di ... Leggi Tutto

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58) G. A. Mansuelli Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] lavorate ad elementi separati; sono state ricomposte due statue sedute (di Serapide e della Mater Magna), tre in piedi (oltre al già noto Attis, un Anubis e un personaggio della cerchia mitriaca). Alle statue stanti, di altezza eguale alle sedute, è ... Leggi Tutto

BONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA (Bône) P. Romanelli Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] Adriano. Un bel ritratto di Vespasiano, una maschera colossale di Gorgone, servita da bocca di fontana, sono stati rinvenuti, oltre al già citato trofeo, negli scavi della zona del Foro, insieme a molte iscrizioni; essi si sono aggiunti alle sculture ... Leggi Tutto

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] piena) e di poligoni di inflessione (sistemi reticolari). Si può dimostrare - in una forma assai semplice ma tuttavia già al di fuori di questa trattazione elementare - che le linee d'influenza di parametri di reazione di vincolo, di caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] perso quella posizione di indiscusso predominio che per almeno due decennî, dal'20 al'40, avevano tenuto. T. S. Eliot ha dato nel 1954 un ultimo del romanzo degli ultimi anni. A. Powell ha già scritto cinque volumi (1951-59) della sua Music of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] inizio Cinquecento, fino a Napoli; negli stessi appunti si ricordano le «fochère delle Grazie», indizio che i lavori al Cenacolo erano già avviati. 68 In questi fogli Leonardo, con una freddezza che indica forse eccesso di autocontrollo in un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] andrà affermandosi nelle realizzazioni del futuro, mentre l'avvento di nuovi materiali strutturali semplici o composti appartiene già al presente. 4. Teoria e sperimentazione Le ricerche sul cemento armato alle origini sono state influenzate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 747
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali